SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] la politica artistica del neonato Regno d’Italia, a suggerire, fin dal gennaio del 1807, al viceré Eugenio di Beauharnais di chiamare Sabatelli come professore di pittura nelle Accademie di Bologna o Venezia, riconoscendo il valore europeo della ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] correzioni, aggiunte ed un più razionale ordinamento della materia, in sette volumi nel 1811-14 (con dedica ad Eugenio di Beauharnais, da cui il F. si attendeva incisivi provvedimenti per la rinascita del porto di Venezia).
La sovrapposizione e ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] rimasto sino al 1810, quando il ministro dell’Interno Luigi Vaccari prese a lamentare ripetutamente presso il viceré Eugenio di Beauharnais che «per comune opinione si crede esservi nel dipartimento del Lario una famiglia potente sull’animo del ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] un calibrato dosaggio di benevoli consigli e minacciate punizioni. Al momento di cedere la guida del Paese al viceré Eugenio di Beauharnais a fine marzo 1805, in una Nota sugli attuali funzionari della Repubblica, Melzi d’Eril poteva scrivere a ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] 1809). Fu chirurgo consulente di Napoleone e assistette ad alcuni parti di Amalia Augusta di Baviera, moglie di Eugenio di Beauharnais, viceré d’Italia.
Scarpa, abilissimo disegnatore, tracciò di sua mano molte delle splendide figure alla base delle ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] d’onore napoleonica, venendo così a fare parte della Guardia reale per poi prendere parte alla campagna del 1814. Eugenio di Beauharnais, viceré del Regno d’Italia, lo insignì sul campo della croce della corona ferrea.
Nel Lombardo-Veneto della ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] Milano, partecipò nel 1812 alla campagna di Russia, dove fu posto agli ordini del viceré d’Italia, Eugenio di Beauharnais: in occasione della ritirata i suoi uomini vennero però quasi interamente annientati nella battaglia di Maloyaroslavets (ottobre ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] la faceva subire» (Trompeo, 1963, p. 33).
Il 20 aprile 1814, alla notizia della sconfitta subita dal viceré Eugenio di Beauharnais a opera degli austriaci, Milano assistette al linciaggio del ministro delle Finanze Giuseppe Prina in quello che per ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] condotta "sociale" e teatrale estremamente rigide.
Nel 1807 venne chiamato a Milano dal viceré del regno d'Italia, Eugenio di Beauharnais, con l'incarico di formare una compagnia reale, chiamata Compagnia dei commedianti italiani ordinari di S.A.I.R ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] Roma 1959. Gli album del Museo civico sono pervenuti a Torino per recente acquisto; provengono dagli eredi del viceré Eugenio di Beauharnais, e in seguito passarono presso Charpentier nel 1954. Il primo volume consta di fogli 97; il secondo di fogli ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...