CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] concedendogli in feudo la contea di Sant'Agata dei Goti e la baronia di Tocco, nel principato Ulteriore, e alcuni castelli. Il 26 giugno il pericolo di una loro confisca in caso di conflitto tra Eugenio IV e la regina di Napoli.
Il 6 luglio 1431 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] antisforzesca tra Filippo Maria, il re Alfonso e il papa Eugenio IV: in base agli accordi allora stretti, il duca si a cura di C. Santoro, Milano 1965, p. 326; M.F. Baroni, I cancellieri di Giovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, in Nuova Rivista ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] il grande concilio di unione delle Chiese progettato da papa Eugenio IV, non dovette essere casuale. Se infatti l'I anarchia quasi totale, esposti alle rivendicazioni violente di baroni ribelli, cardinali ambiziosi, condottieri ingovernabili e, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] a Vercelli alla consacrazione della cattedrale compiuta da Eugenio III di ritorno dalla Francia (giugno 1148 Milano conservate presso l’Archivio di Stato di Milano, a cura di M.F. Baroni, Milano 1989, pp. 45-48; A. Ambrosioni, Dagli albori del secolo ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] più difficile dalla tensione esistente fra il concilio e il papa Eugenio IV, e soprattutto dalla presenza a Costantinopoli del legato di Gran, e i suoi vescovi coadiutori, prelati e baroni. Ciononostante, essi ricevettero provviste e 200 ducati per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] sfortunato avversario lasciò per mare la città diretto a Firenze per implorare ancora una volta aiuto da Eugenio IV, il C. fu uno dei baroni napoletani che lo accompagnarono. Prima di partire fece dare ordine ad Antonio Calvo, che resisteva ancora in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] questi era sollecitato a tornare nel Regno da molti baroni e anche dal C., che gli promise di pp. 130-133, 182; W. Brandmüller, Der Übergang vom Pontificat Martins V. zu Eugen IV., in Quellen und Forsch. aus ital. Archiven und Bibl., XLVII (1967), ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] una storia della Chiesa di Roma da Martino V ad Eugenio IV, che sembra dovesse essere nelle intenzioni una ripresa dei ; il Mazzuchelli lo segnalava nella biblioteca dell'erudito lucchese Bernardino Baroni (Vat. lat. 9265, f. 39rv). Il De laudibus ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] , capitano dei Lucchesi. Si allontanò però presto da quella guerra e cercò ventura tra i bellicosi baroni pontifici, agitati dalla discussa elezione di Eugenio IV al pontificato. Presso costoro militò tra il 1431 e il 1433, al soldo prima di Antonio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] azione di sostegno svolta dalla re, in favore del nuovo papa, Eugenio IV, contro i Colonna, che, morto Martino V il 19 febbr primi di agosto. I due gentiluomini da delegati dei baroni si trasformarono allora in ambasciatori regi, ricevendo le lettere ...
Leggi Tutto