LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] le armi tutti i territori perduti e lo stesso fecero gli altri baroni, soprattutto a spese della casa d'Istria, che era stata la maggiore fautrice della signoria papale. Il successore di Eugenio IV, il sarzanese Niccolò V, amico di vecchia data dei ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] nel maggio 1416, il ducato di Sessa in Terra di Lavoro, le baronie di Novi, Gioj, Rocca d’Aspide e Torre Magna in Principato Citra angioine. La stessa Cariati, su richiesta della duchessa al papa Eugenio IV, fu in quell’anno (27 novembre) eretta in ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] presso la Curia romana dove fu creato suddiacono da Eugenio III. La carriera romana di L., costituisce comunque un L. poté insediarsi nel seggio abbaziale al tempo della rivolta generale dei baroni dopo la morte di Ruggero II.
Nei primi anni del suo ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] scampare al rogo; ma ben presto, per istigazione dei baroni suoi implacabili nenúci, venne bandita dal Regno. In quelle e a privilegi impetrati dai pontefici Bonifacio IX, Martino V ed Eugenio IV per l'intraprendente iniziativa di A.: le "ministre" ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] G. Cassinelli, Bologna 1984; Lettere a “La Riviera Ligure” (1906-1909), a cura di P. Boero, Torino 1986; G. Baroni, Giuseppe Prezzolini - fratelli Novaro. Carteggio 1911-1938, inOtto/Novecento, XIII (1989), 6, pp. 121-173; A. Palazzeschi - M. Novaro ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] 7, c. 139) con il compito di pacificare la regione in cui i baroni sostenevano le sorti del partito provenzale, guidato (dopo la morte di Luigi d’ e Martino V, ma quando nel 1431 il nuovo papa Eugenio IV spianò la strada ad Alfonso d’Aragona (che nel ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] dagli amici. Roberto (Bobi) Bazlen lo segnalò a Eugenio Montale che recensì il libro nella Fiera letteraria del 2 di Umberto Saba e Virgilio Giotti, Trieste... 2007, a cura di G. Baroni, in Rivista di letteratura italiana, XXVI (2008), 1 (con saggi di ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] è presente il fondo Angiolo Silvio Novaro, che raccoglie in prevalenza documenti epistolari. Fra i carteggi pubblicati: G. Baroni, Giuseppe Prezzolini - fratelli Novaro. Carteggio 1911-1938, inOtto/Novecento, XIII (1989), 6, pp. 121-173; S. Quasimodo ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] settembre 1852, A Don Sefirino Jodi, del 1854, o il Sonetto ad Eugenio Trivelli, del 1857, e poesie d’occasione, fra cui i Versi per le Trivelli che si marita col signor avvocato Giambatista Baroni.
Fonti e Bibl.: Alcuni autografi sono conservati ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] in via Lata Tabularium, II, n. 82, p. 2; Carocci, Baroni di Roma, p. 343).
Se da alcuni dati deducibili dalla successiva carriera elezione di Lucio II (marzo 1144) sia a quella di Eugenio III (febbraio 1145).
Nel 1148 fece parte di una commissione ...
Leggi Tutto