CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] 1419 fu solennemente incoronata alla presenza di un gran numero di baroni, fra i quali il C. e lo Sforza, il quale , che, provocando l'invio degli aiuti napoletani al nuovo papa, Eugenio IV, e la ribellione dei Colonna, che si appellarono ad Alfonso ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] di Bar e di Lorena. Il 1° luglio papa Eugenio IV, che mostrava chiaramente la propria predilezione per le rivendicazioni ma non Sulmona), mentre Alfonso ridusse all’obbedienza numerosi baroni della provincia e accerchiò Napoli fino al 17 ottobre ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] situate nei domini veneziani, tanto che già nel 1446 Eugenio IV tentò di costituire attorno alla casa madre una vendicare l'appoggio dato da Innocenzo VIII alla congiura dei baroni.
Rimanevano però molti i motivi di contrasto tra Innocenzo VIII ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] lo "stato dello popolo" del 1434 temporaneamente vincente contro Eugenio IV, sino a che la "libertà de Roma" fu anche alle grandi potenze italiane, sia pure a causa delle discordie dei baroni variamente implicate l'una con l'altra dove (come l'I. ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] Luigi XVI, 26 marzo 1793, e del duca Federico Eugenio del Württemberg, 16 gennaio 1798), musiche cerimoniali d’encomio pp. 181-198; G. S. musicista faentino, a cura di M. Baroni - M.G. Tavoni, Modena 1986; G. Schepelern, Operaens historie i Danmark ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] e a Francesco Sforza di invadere le terre pontificie per punire Eugenio IV per l’appoggio dato a Venezia. La Repubblica rispose nemica. La sua militanza continuò, sempre a favore dei baroni ribelli, finché, cinto d’assedio a Manfredonia in novembre ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] Palestro, 1863, (eseguita per conto del principe Eugenio di Carignano, collocata dapprima nel Regio Palazzo di ; Di un quadro del cav. L. N. dipinto per commissione di S.E. il barone B. Ricasoli, in La Nazione, 24 nov. 1868; Sul Ritratto del cav. F. ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] schism of 1130, Leiden 1986, passim; S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e , Bonconte Monaldeschi senatore di Roma, Manfredi ed Eugenio Duprè Theseider, in Bullettino dell’Istituto storico italiano ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Circa un mese dopo (15 giugno 1444), papa Eugenio IV concedeva a Ferdinando, duca di Calabria, la , a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 102 s., 111; N. Barone, Le cedole di Tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli…, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] governo scoprì la trama di una congiura in cui erano coinvolti molti baroni tra cui era anche il C.: a lui, a suo fratello C. era ancora nello Stato pontificio. Il nuovo papa Eugenio IV cercava allora di colpire l'eccessiva potenza della famiglia ...
Leggi Tutto