GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] a lasciare il lavoro. Il G. chiese allora al principe Eugenio Napoleone, viceré d'Italia, un indennizzo per i danni subiti di Luigi e di Orsola Maria Donà, ultima dei Donà conti e baroni d'Armera (questi titoli, passati dai Donà ai Brogli nel 1785, ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Francesco
Elvio Ciferri
– Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] . Di grande importanza nella sua formazione fu lo zio Eugenio, ingegnere di idee liberali, che non gli fece mancare il 15 maggio 1848 (ibid.) stampata in mille esemplari dalla tipografia Barone.
Per compilare l’opera, divisa in tre parti, una di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] dell'Urbe con le scarse truppe che i baroni romani erano in grado di raccogliere e fornire, essere coinvolto nel conflitto che contrappose la sua famiglia al successore di Martino V, Eugenio IV.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Reg. Vat. 352, f ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] C. prese parte alla spedizione di Antonio Colonna contro Roma: i baroni, come è noto, entrarono nella città, ma furono costretti, il 3 inclusi tra i molti seguaci del Colonna, ai quali Eugenio IV concedeva l'indulto nell'autunno di quell'anno. ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] ; Potere calorifico di alcuni combustibili solidi determinato col calorimetro del Mahler e con quello del Thompson (in collab. con G. Baroni), ibid., VI(1896-97), pp. 217-230; Sulla solubilità, soprasaturazione e presa del gesso, ibid., s. 6, 1 (1904 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] Bibl. Governativa, ms. n. 11o5: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi; G. Tommasi, Sommario della Bertini, Osservaz. intorno alla patria e alla famiglia del sommo pontefice Eugenio III, in Atti d. R. Accad. lucchese di scienze, ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] in possesso di un ampio stato feudale che lo collocava fra i primi baroni della regione (la data della morte di Luigi Caldora è da porsi nel Nel gennaio si recò a Firenze per incontrarvi il pontefice Eugenio IV; a lui nello stesso anno si rivolsero i ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] Dal loro matrimonio nacquero anche Eugenio, ingegnere, Gaetano, magistrato autore di scritti morali, e Berardo, colonnello militare ad interim. In quell’anno sposò Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco, che gli dette numerosa prole, di cui giunsero ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] partecipò alla spedizione di Antonio Colonna contro Roma: i baroni, come è noto, entrarono nella città, ma furono costretti i Caetani, e delle quali è fatto cenno in un breve di Eugenio IV del 1444, hanno fatto pensare che il C. fosse stato vittima ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] del marito, era tutta intenta a raccogliere intorno a sé i baroni fedeli, nella lista di uomini d'arme, fra i quali egli ottenne la carica di giustiziere di San Germano.
Alla morte di Eugenio IV (23 febbr. 1447) il C. fece parte dell'ambasceria, che ...
Leggi Tutto