GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] p. 5; L'eredità di Eugenio Prati, in La Libertà (Trento), 29 ag. 1925; Eugenio Prati pittore, Milano 1927; La dispettosa . Belli, Appunti illustrati della mia amicizia con G. (ms.); E.M. Baroni, T. G., in Vita trentina, 23 genn. 1909; N. Mocenigo, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] grande spedizione tesa a tutelare le conquiste si convince papa Eugenio III. Si coinvolgono i due principali sovrani dell’Occidente, mentre la lunga scia del rancore coinvolge anche i baroni “franco-siriaci” di Terrasanta e determina la convinzione, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] C. Confalonieri, al segretario di Stato Eugenio Pacelli, al segretario della Congregazione degli Affari -62. Notizie e riferimenti sull'attività dell'A. si trovano in: A. Baroni, I. Righetti, Roma 1948, passim; G. Marcucci Fanello, Storia della FUCI ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] particolare sull’opera di Camillo Sbarbaro, Eugenio Montale e Salvatore Quasimodo. Nel rampa di lancio..., Atti del Convegno internazionale, Milano... 2005, a cura di G. Baroni, in Rivista di letteratura italiana, n. monografico, 2006, n. 2, pp. 223 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] di esprimere il loro più vivo allarme al papa” (Eugenio Duprè Theseider, “Bonifacio VIII” in Enciclopedia dei Papi, gli Stati Generali, e ottiene l’atto di sottomissione dei baroni e dei vescovi francesi.
Bonifacio risponde con la convocazione di ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] sua vita andò definitivamente alla deriva; il fratello Eugenio infine lo accolse nella casa attigua al suo con prefazione di A. Castaldo, Roma 1911; a cura di G. Palli Baroni, Bologna 2008); Penombre, Milano 1864 (con Profilo di E. P. di F ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] anno santo (1924, Musei Vaticani). Attivo come scultore di monumenti funerari, realizzò le tombe dei fratelli Evangelisti e dei baroni Lazzaroni nel 1898 presso il cimitero del Verano di Roma; in Puglia realizzò nel cimitero di Squinzano la cappella ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] Trecentonovelle)
Un esempio particolarmente significativo è:
(8) Molti baroni caporali del re Manfredi rimasono presi: intra gli altri
LIZ (1993) = Stoppelli, Pasquale & Picchi, Eugenio (a cura di), Letteratura italiana Zanichelli CD-ROM dei ...
Leggi Tutto
Cardinale (m. Roma 1440). Entrato al servizio del papa, divenne protonotario, vescovo di Recanati e Macerata (1431), commissario dell'esercito della Chiesa nella Campagna. Combatté con energia i principi [...] Gli fu allora elevata una statua equestre in Campidoglio e da Eugenio IV, che già lo aveva consacrato patriarca di Alessandria e Orsini principe di Taranto. Ripresa la lotta contro i baroni, distrusse Zagarolo (1439), vinse i Savelli e i Trinci ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] mulo, anche se ha fatto venti campagne sotto il principe Eugenio non diventa miglior tattico per questo e resta sempre un vers la fin du XIXe siècle, Parigi 1878-1881; Colmar barone von der Goltz, Kurze Lehre ihrer Wichigsten Grundsätze und Formen ...
Leggi Tutto