(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Castiglione Olona, ora Milani e Nipoti, e molte altre. Eugenio Cantoni, poi, trasformata nel 1872 la sua ditta in società a Torre Pellice, in Piemonte, che venne poi rilevato dai baroni Mazzonis. Degna di nota è la modestissima stamperia a mano che ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] cattolica.
Quest'esercito sotto il comando del generale barone di Tilly, rinforzato dalle truppe imperiali sotto Bouquoi, sul Reno. Era l'ultima spedizione dell'ormai vecchio principe Eugenio che morì durante l'assedio di Philippsburg (1736). La sua ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] delle autorità locali: senato e vicario e XII di provvisione. Eugenio di Savoia fu il primo governatore austriaco. Seguì il principe d'Ossola nel 1410; nel 1407 per via di trattati coi baroni di Sax-Misox erano di fatto padroni di Blenio e di Mesocco ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] commerciali (tra essi ai Veneziani, 1463), e infeudasse a baroni terre feudali che aveva giurato di mantenere per sé, fra cui Trani, Franco Calderaro di Brindisi, Tommaso Gentile di Taranto, Eugenio Casavola di Lecce, Raffaele De Luca di Apricena, G. ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...]
Ha anche grande sviluppo la chirurgia militare, con il barone Pietro Francesco Percy, autore di un Manuale di chirurgia in Russia (1846) e in Italia (1859), ai successi di Eugenio Koeberlé a Strasburgo (1862), di Giulio Péan a Parigi nel 1868, ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] interno.
Bibl.: A. Sanfelice, Campania, Napoli 1562; C. D'Eugenio Caracciolo e O. Beltrano, Descrittione del R. di Napoli diviso in a Napoli da Guillen Sagrera, architetto della sala dei Baroni in Castelnuovo, e, come pare, dell'intera ricostruzione ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] più effettivo: nel 1439 il cardinale Vitelleschi, legato di Eugenio IV, abbatté la signoria dei Trinci a Foligno, che non ignoto ai testi del sec. XIV (arbore "alberi", barone "baroni", ecc.), posteriore alla metafonesi esercitata da -i sulle toniche ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] numero rilevante di Estoni ortodossi: l'immenso odio contro i baroni tedeschi, che indusse molti a convertirsi con la promessa di chiesa di San Paolo a Tartu. Agli architetti estoni Eugenio Haberman ed Erberto Johanson toccò di erigere - in parte ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] re l'avventuroso viaggio sorrideva e ne scrisse al papa Eugenio III il quale, allora, decise la crociata. Della predicazione Il re vagheggiava una ripresa d'armi, sebbene i suoi baroni fossero ostili e la madre Bianca di Castiglia lo sollecitasse a ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] ciò che a Dio piaccia. Egli adesso lavora per guadagnare a Eugenio IV il re e la nazione germanica: il 7 gennaio 1447 (10 novembre 1458), lo difese vittoriosamente contro le insidie dei baroni e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ch'era sostenuto dal ...
Leggi Tutto