• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [81]
Storia [62]
Religioni [22]
Arti visive [12]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [8]
Storia e filosofia del diritto [6]
Geografia [5]

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°) M. Righetti Tosti-Croce Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Saccorum, dove era stato ampliato il palatium novum di Eugenio III, sia in basso tra la basilica e il e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992; S. Carocci, Baroni di Roma, dominazioni signorili e linguaggi aristocratici nel Duecento e nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] ), che nel 1996 è passato dalla direzione del fondatore Eugenio Scalfari a quella di Ezio Mauro il quale, con l cura di P. Lenarduzzi, M. Piazza, S. Sfligiotti, Novara 2002. D. Baroni, M. Vitta, Storia del design grafico, Milano 2003. Ch. Fiell, P. ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma Letizia Pani Ermini Roma Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] sul lato settentrionale del santuario, fu commissionata da Eugenio III (1145-1153); nel 1151 il nuovo palatium marzo 1990), Milano 1992, pp. 193-202. S. Capocci, Baroni in città. Considerazioni sull’insediamento e i diritti urbani della grande nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] a Roma (proveniente in parte da Cristina di Svezia). Poi, attraverso il Barone Le Plat, comprò nel 1728 dalle collezioni Chigi (v.) e Albani (v.). Nel 1736 comprò dal Principe Eugenio di Savoia. Bibl.: H. Hettner, Die Bildwerke der Kgl. Antiken ... Leggi Tutto

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] il re, la nobilitas maior o aristocrazia (dai principi ai baroni), la nobilitas minor o gentry (cavalieri, esquires e gentiluomini), v. Grotowski, 1968). Un allievo di Grotowski, il salentino Eugenio Barba, dà una salda base di continuità e ricerca a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli Ruggero Moscati Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] a Genova e a Milano; ma incontrò la recisa opposizione di papa Eugenio IV, sotto i cui auspici venne stretta una lega tra Venezia, tavoliere di Puglia. Liberato da tutti i condomini dei baroni e degli altri proprietari, esso fu destinato a pascolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – ENRICO III DI CASTIGLIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

MICHELUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELUCCI, Giovanni Mauro Petrecca – Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] allestita da Guarnieri e altri due laureandi, Italo Gamberini e Nello Baroni, i quali, con Leonardo Lusanna, formarono con il M. e ove si trasferì a dicembre. L’anno dopo partecipò con Eugenio Fuselli e Alfio Susini al concorso per il piano regolatore ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONCILIO VATICANO II – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELUCCI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Giannone, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Pietro Giannone Giuseppe Ricuperati La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] di quest’opera può essere senz’altro collegata alla presenza a Vienna delle biblioteche del barone Georg Wilhelm von Hohendorf e del principe Eugenio di Savoia. Anche quest’ultima biblioteca, mentre Giannone era in carcere, avrebbe a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – TRATTATO DEI TRE IMPOSTORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannone, Pietro (7)
Mostra Tutti

La costruzione della monarchia papale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costruzione della monarchia papale Agostino Paravicini Bagliani Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] Petri ma opta per Vicarius Christi dopo l’elezione di Eugenio III (1145-1153) al pontificato, contribuendo così all’affermazione erano stati sequestrati durante i secc. 9° e 10° dai baroni romani, in particolare dai conti di Tuscolo. I membri delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MOLES, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Francesco Marco Nicola Miletti  – Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] dei diritti di passaggio e comminava ai contravventori, baroni inclusi, sanzioni che arrivavano sino al sequestro della la prima cesarea nomina»; perse il favore del principe Eugenio e gli alti dignitari austriaci gli voltarono le spalle; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali