• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [15]
Teatro [6]
Arti visive [10]
Religioni [8]
Storia [6]
Temi generali [4]
Archeologia [5]
Storia delle religioni [3]
Lingua [3]
Cinema [3]

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] . Se l’anti-opera dei movimenti avanguardistici poteva rivendicare una parentela con il lavoro del Living Theatre o dell’Odin Teatret di Eugenio Barba (n. 1936), ora non c’è episodio del teatro musicale che non possa essere posto in relazione con un ... Leggi Tutto

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] le pulsioni profonde della più intima, spesso inconfessata verità interiore (v. Grotowski, 1968). Un allievo di Grotowski, il salentino Eugenio Barba, dà una salda base di continuità e ricerca a un suo 'teatro laboratorio' (ancora una vera e propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

Il Nuovo teatro: 1950-1975

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] , vi troviamo un giovane studente pugliese che assiste, tra il 1961 e il 1964, al lavoro di Grotowski. Si chiama Eugenio Barba e il teatro che fonderà a Oslo, nel 1964, l’Odin Teatret, rappresenta una delle vicende fondamentali del secolo. Sempre ... Leggi Tutto

Il Nuovo teatro: 1976-2000

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] i canoni della scrittura drammatica, della narrazione e dell’interpretazione. In questo senso, è emblematico il rilancio che Eugenio Barba impone al suo Odin Teatret. Pur senza abbandonare le gloriose vie del baratto e degli spettacoli di strada, con ... Leggi Tutto

VESCOVI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESCOVI, Renzo Mirella Schino VESCOVI, Renzo. – Nacque a Mantova, secondo di tre figli, il 15 agosto 1941, da Umberto, impiegato comunale, e da Zilca Marassi, casalinga. Rimase orfano ancora bambino: [...] il teatro invitò nel maggio del 1973 uno spettacolo (Min Fars Hus, La casa del padre) e un seminario dell’Odin Teatret di Eugenio Barba, di cui Vescovi aveva forse già visto Ferai. L’incontro con l’Odin determinò una svolta nella vita del TTB come in ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – EDUARDO DE FILIPPO – GIORGIO STREHLER – CLERMONT-FERRAND – JERZY GROTOWSKI

Odin Teatret

Lessico del XXI Secolo (2013)

Odin Teatret – Compagnia di teatro ricerca fondata a Oslo, in Norvegia, nel 1964 da Eugenio Barba; dal 1996 ha preso il nome di Nordisk Teaterlaboratorium e ha eletto la sua sede a Holsterbro, in Danimarca. [...] dieci paesi e tre continenti. Dopo aver seguito gli insegnamenti di J. Grotowski, e aver fatto un viaggio in India, Barba riunì un gruppo di giovani attori con cui realizzò la prima produzione della compagnia (Ornitofilene. The bird lovers, 1965-66 ... Leggi Tutto
TAGS: DANZA KATAKALI – EUGENIO BARBA – DANIMARCA – NORVEGIA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odin Teatret (1)
Mostra Tutti

EUGENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUGENIO (Flavius Eugenius) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Fu insegnante di grammatica e retorica; imperatore nel 392 d. C., ucciso nel 394. Nei ritratti conservatici dalle monete si distingue [...] Compare quindi con il tipo convenzionale del "filosofo" e potremmo dire che la barba è l'unica caratteristica individuale, in quanto gli altri tratti - occhio grande, naso lungo leggermente aquilino - sono piuttosto elementi stilistici convenzionali ... Leggi Tutto

barba

Enciclopedia on line

L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo. Gli antichi Egizi, che erano soliti radersi, portavano nelle cerimonie b. artificiali allungate. Gli Ebrei consideravano la b. uno degli attributi [...] all’uso di radere il volto, ma Giuliano l’Apostata ed Eugenio adottarono la b. sul tipo del filosofo pagano. Nel Medioevo (fig. A). B. di bosco Nome italiano del lichene Usnea barbata, il cui corpo filamentoso, molto ramificato, forma nell’insieme un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIULIANO L’APOSTATA – SETTIMIO SEVERO – EBREI ORTODOSSI – PLANTAGINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barba (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Pola (1930-31), 10.160 t., 32 nodi, c. s.; Giussano, Barbiano, Bande Nere e Colleoni (1930), 5150 t., 37 nodi, 8/152, costruzione, 5950 t 37 nodi, e. s.; E. F. di Savoia e Principe Eugenio, in costruzione, 6850 t., 37 nodi, c. s.; Bari (ex-tedesco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] assai abbondanti; sono specialmente rinomati i marmi bianchi e colorati di Barba e di Estremoz nell'Alemtejo, e quelli di Vimioso nel Traz è iniziato dai poeti Antonio Nobre (1867-1900), Eugenio de Castro, Correa de Oliveira, Julio e Brandão Silva ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali