VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] sono i francesi della commedia brillante, del teatro sociale, molto seguito a Firenze: in particolare Dumas fils, Émile Augier, EugèneScribe, Victorien Sardou. Ancora un tentativo teatrale nell’ambito della commedia da salotto fu in questi anni Rose ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] des fées di D. Auber (1° apr. 1839), La Tarentule su libretto di E. Scribe e del C. con musiche di C. Gide (24 giugno s. a.), Giselle ou
Figlio di Jean e Teresa fu il ballerino e mimo Eugène che operò quasi sempre in Francia dove prese parte ad ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] (ibid., p. 5).
Di nuovo a Milano, Rossi ottenne un buon successo con il melodramma semiserio Leocadia (da EugèneScribe e Mélesville) inscenato dal 30 aprile 1835 alla Canobbiana. Decise nondimeno di lasciare l’Italia (15 ottobre 1835), accettando ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] successo nei ruoli di Filippo dell'Alfieri, Malvina di E. Scribe, Teresa di A. Dumas, Ilbenefattore e l'orfana di A D. ebbe dalla moglie Elisabetta Barbini agirono tutti nella compagnia patema. Eugenio, nato a Padova nel 1816 e morto a Udine il 18 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] ’estero con un repertorio dedicato ad Alfieri, Friedrich Schiller, Johann Wolfgang von Goethe, Pellico, Goldoni, EugèneScribe, Alexander Dumas padre, Théodore Barrière (I falsi galantuomini, tradotto dallo stesso Rossi) e naturalmente Shakespeare ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] nell’agosto 1807 con il finanziamento del viceré Eugenio Beauharnais. Le commedie di Nota rientrarono nella bianco) ispirati agli artifici teatrali della pièce bien faite di EugèneScribe.
Durante le ferie pasquali del 1847 fece ritorno a Torino, ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] il 1882-83 pianificò di dirigere la compagnia Eugenio Casilini e compagni; fu quindi direttore della p. 3, 20 settembre 1879, n. 47, p. 4; La prossima stagione allo Scribe di Torino, ibid., 20 novembre 1886, p. 3; Tutti, Notiziario, ibid., 18 marzo ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] le scelte di Pietriboni fu la ripresa di commedie uscite dai repertori. Riportò al successo titoli dimenticati di EugèneScribe e, soprattutto, di Carlo Goldoni, di cui ripropose molte commedie, non escluse le veneziane. Particolari consensi li ...
Leggi Tutto
ALARI (poi Alary), Giulio Eugenio
Riccardo Allorto
Compositore, insegnante e direttore musicale. Nato a Mantova il 16 marzo 1814, compì gli studi musicali al conservatorio di Milano sotto la guida di [...] libretto di de Léris, Parigi, Bouffes-Parisiens, 24 dic. 1856; La Beauté du diable, opera comica in un atto su libretto di E. Scribe ed E. Najac, Parigi, Opéra Comique, 28 maggio 1861; Le brasseur d'Amsterdam, opera in un atto su libretto di E. Najac ...
Leggi Tutto