Drammaturgo francese (Parigi 1791 - ivi 1861). Autore dotato di un'abilità virtuosistica nella costruzione dell'intreccio, creatore di un teatro piacevole e coinvolgente, raggiunse il favore del pubblico europeo nel 1815. Scrisse farse (Le secrétaire et le cuisinier, 1821), commedie di ogni genere e tono (Le diplomate, 1827; Bertrand et Raton, 1833; Le verre d'eau, 1840; La calomnie, 1840; Une chaîne, ...
Leggi Tutto
Autore drammatico, nato a Charolles nel 1796, morto a Parigi nel 1853. Legato a EugenioScribe da vincoli di parentela per averne sposata una nipote, fu principalmente collaboratore assiduo di lui. La [...] fortuna. Nelle moltissime opere del B. assai poche sono quelle che furono composte da lui solo: quando non scrisse con Scribe, firmò opere di teatro con tutti i più noti scrittori drammatici o comici del suo tempo, dal Désaugiers al Decomberousse ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Muta di Portici, l'opera di Auber e di Scribe che ha per sfondo la sommossa napoletana di Masaniello, destò contro i 74 dati al duca Augusto di Leuchtenberg, primogenito di Eugenio di Beauharnais. Ma la conferenza avvertì i Belgi che non poteva ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] negli anni, il Regio, il Carignano, il Torino (già Scribe) e il Gianduja (già D'Angennes). Diverse le capacità, città, in cui il duca Vittorio Amedeo II e il cugino Eugenio di Savoia sconfissero e distrussero totalmente le forze francesi (v. appresso ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] a capo Kotzebue, e in un secondo tempo quello francese con Scribe, Dumas padre, Augier, Sardou ecc.), ma sin dai primi i nuovi attacchi austriaci, fino all'anno 1717, quando il Principe Eugenio, battuti i Turchi dinanzi alle sue mura, la occupò. Sotto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] by Charles Batey, 1957.
Cruz-Uribe 1994: Cruz-Uribe, Eugenio, The Khonsu cosmogony, "Journal of the American research center in
Lexa 1926: Papyrus Insinger, les enseignements moraux d'un scribe égyptien du premier siècle après J.C. Texte démotique, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] de la Vega, la cappella intitolata a s. Eugenio. Campanili di questo stesso stile sono disseminati in A Contribution to the History of the Castillian Monastery of Valeranica and the Scribe Florentius, MDAIMad 11, 1970, pp. 231-248; M.J. Preusser, ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] sono i francesi della commedia brillante, del teatro sociale, molto seguito a Firenze: in particolare Dumas fils, Émile Augier, EugèneScribe, Victorien Sardou. Ancora un tentativo teatrale nell’ambito della commedia da salotto fu in questi anni Rose ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] in maschera, su libretto di Antonio Somma (1809-1865), tratto dal libretto Gustave III, ou Le bal masqué (1833) di EugèneScribe messo in musica da Daniel Auber (Roma, Teatro Apollo, giovedì 17 febbraio 1859).
La forza del destino, prima versione, su ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] des fées di D. Auber (1° apr. 1839), La Tarentule su libretto di E. Scribe e del C. con musiche di C. Gide (24 giugno s. a.), Giselle ou
Figlio di Jean e Teresa fu il ballerino e mimo Eugène che operò quasi sempre in Francia dove prese parte ad ...
Leggi Tutto