• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [151]
Storia [112]
Arti visive [37]
Diritto [23]
Letteratura [21]
Geografia [14]
Religioni [15]
Diritto civile [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Musica [11]

Beauharnais, Eugenio de

Dizionario di Storia (2010)

Beauharnais, Eugenio de Viceré d’Italia (Parigi 1781-Monaco, Baviera, 1824). Figlio del visconte Alexandre e di Giuseppina (che sposò in seconde nozze Napoleone Bonaparte), si segnalò nelle campagne [...] d’Italia (1796-97) e d’Egitto (1798); Napoleone lo nominò viceré d’Italia (1805) e lo adottò come figlio. Alla corte milanese B. raccolse il fiore della nobiltà lombarda; dopo l’abdicazione di Napoleone (1814), si stabilì a Monaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABDICAZIONE – NAPOLEONE – EGITTO – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beauharnais, Eugenio de (1)
Mostra Tutti

FATTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Giovanni Dario Durbè Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] nobiltà fiorentina, in ciò facilitato dai suoi titoli, e forse anche dall'essere stato nel 1877 insegnante del principe Eugenio Napoleone Bonaparte; ma soprattutto - è da credere - dalla amicizia che lo legava al Martelli e alla moglie di F. Gioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN MARCELLO PISTOIESE – ROSIGNANO MARITTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

FOGAZZARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAZZARO, Antonio Lucia Strappini Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] , Milano 1887), a scritti giornalistici (Un poeta perduto: Francesco Saggini, in Il Convegno, II [1873]; Per la morte di Eugenio Napoleone. Ode di G. Carducci, in Giornale della provincia di Vicenza, 12 ag. 1879), a discorsi, come quello già citato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – FANFULLA DELLA DOMENICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGAZZARO, Antonio (3)
Mostra Tutti

FAPANNI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAPANNI, Agostino Paolo Preto Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] difesa dall'invidia e dalla malevolenza straniera" (Elogio, p. 6); lo stimolo alla coltivazione del cotone è di Eugenio Napoleone ma anche "quello non meno possente dell'onore del suolo italiano" (Memoria sulla coltivazione del cotone, p. 58 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – EUGENIO NAPOLEONE – VALENTINO PASINI – REGNO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO

GRABINSKI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim) Emanuele Pigni Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] nei mesi seguenti, costringendo i coltivatori delle sue terre a lasciare il lavoro. Il G. chiese allora al principe Eugenio Napoleone, viceré d'Italia, un indennizzo per i danni subiti e un'adeguata guardia alle sue proprietà. Tuttavia il viceré ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – GUARDIA DI FINANZA – FEDERICO COMANDINI

ARESE LUCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE LUCINI, Francesco Nicola Carranza Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] marzo all'agosto del 1848, Milano 1906, in riferim. alle Memorie ined. del conte Enrico Martini Giovio Della Torre; Id., Napoleone III, Eugenia di Montijó e F.A. in un carteggio inedito, in Nuova Antologia, LVI (1921), pp. 16-33; A. Luzio, Profili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – REPUBBLICA CISALPINA – VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARESE LUCINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Gioacchino Murat re di Napoli

Enciclopedia on line

Gioacchino Murat re di Napoli Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia [...] segreti con l'Austria e l'Inghilterra, pur senza rompere con Napoleone che seguì ancora a Dresda e a Lipsia. Firmati (genn. contribuì con le sue truppe agli insuccessi del principe Eugenio nell'Italia settentrionale. Le prime decisioni a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – S. GIOVANNI D'ACRI – ESERCITO FRANCESE – ANCIEN RÉGIME – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioacchino Murat re di Napoli (3)
Mostra Tutti

Alessandro I Pavlovič zar di Russia

Enciclopedia on line

Alessandro I Pavlovič zar di Russia Alessandro I Pavlovič zar di Russia. -  Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere [...] di Eylau e Friedland costrinsero A. a venire a patti con Napoleone e a Tilsit (1807) Francia e Russia si divisero l'egemonia Guglielmo di Prussia, Vittorio Emanuele I di Sardegna ed Eugenio Beauharnais. A., che era ormai sotto l'influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I DI SARDEGNA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – EUGENIO BEAUHARNAIS – RIVOLTA DECABRISTA – SCIPIONE PIATTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro I Pavlovič zar di Russia (4)
Mostra Tutti

Beauharnais

Enciclopedia on line

Famiglia di antica nobiltà orleanese, poco nota prima della Rivoluzione, nel 1764 aveva ottenuto dal re Luigi XV il marchesato di Ferté-Beauharnais. Il ramo francese fu illustrato da Fanny Mouchard (n. [...] dell'Assemblea nazionale nel 1791, con Joséphine Tascher de la Pagerie, poi moglie di Napoleone (v. Giuseppina imperatrice dei Francesi), e creatrice della fortuna dei suoi figli, Eugenio (v. voce seg.) e Ortensia (v. Ortensia regina d'Olanda) e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉPHINE TASCHER DE LA PAGERIE – ASSEMBLEA NAZIONALE – ILLUMINISTI – MARTINICA – ORLEANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beauharnais (1)
Mostra Tutti

Federico I re di Württemberg

Enciclopedia on line

Federico I re di Württemberg Figlio (Treptow 1754 - Stoccarda 1816) del duca Federico Eugenio e di Federica di Brandeburgo-Schwedt, fu al servizio della Prussia e, dopo il matrimonio della sorella con lo zar Paolo I, della Russia. [...] della Finlandia russa (1783-1786); successe al padre nel 1797. Innalzato alla dignità elettorale nel 1803, si unì a Napoleone; dopo aver ricevuto nella pace di Presburgo i territorî austriaci della Svevia superiore, assunse (1806) il titolo di re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI PRESBURGO – STOCCARDA – FINLANDIA – NAPOLEONE – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I re di Württemberg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
viceré
vicere viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali