Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] , 2005.Id., La regola e l’invenzione. Saggi sulla letteratura italiana del Novecento, Firenze, Le Monnier, 2007.EugenioMontale, Prose narrative, introduzione, commento e bibliografia a cura di Niccolò Scaffai, con un saggio introduttivo di Cesare ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] Casa romana una ricerca – forse troppo succinta, considerando il complesso e articolatissimo oggetto – su tutte le stagioni di EugenioMontale, da Ossi di seppia agli ultimi versi dati alle stampe, analizzando un campione per ciascuna silloge (più d ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] Grignani, M. A., Fenoglio, Firenze, Le Monnier, 1981.Grignani, M. A., Prologhi ed epiloghi. Sulla poesia di EugenioMontale, Ravenna, Longo, 1987.Grignani, M. A., Retoriche pirandelliane, Napoli, Liguori, 1993.Grignani, M. A., Dislocazioni. Epifanie ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] il «Corriere d’Informazione», in edicola fino al 1981) sembra spettare a due firme celeberrime: Indro Montanelli ed EugenioMontale. Montanelli lo cita per la prima volta sul «Corriere d’Informazione» in terza pagina, dove definisce un’indiscrezione ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] voragini del sogno».La forza di sbattere in faccia la verità, attraverso le parole è la stessa di EugenioMontale, che, nel componimento intitolato Non chiederci la parola, denuncia con stentorea chiarezza la sconfitta degli intellettuali di fronte ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] un disegno palpabile» sugli uomini o perché Wystan Auden scrivesse che «la poesia nulla fa accadere»; o ancora perché EugenioMontale ricevendo il Premio Nobel parlasse delle sue poesie come di «un prodotto assolutamente inutile». Dante è un uomo con ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] analista della lirica italiana non solo novecentesca (Petrarca, Leonardo Giustinian, Giovanni Della Casa, Gabriello Chiabrera, Umberto Saba, EugenioMontale, Giovanni Pascoli, Primo Levi, Beppe Fenoglio e Umberto Fiori i suoi auctores; e si vedano in ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] fasi del “miracolo economico”. Come e più di altri capolavori della seconda metà del Novecento (La bufera e altro di EugenioMontale, del 1956, e Le ceneri di Gramsci di Pier Paolo Pasolini, del 1957), la poesia degli Gli strumenti umani è anche ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] decisamente sbilanciata e spericolata, ma di grande interesse).Il faro di questa traduzione può essere l’assunto di EugenioMontale secondo il quale, in fondo, la migliore traduzione è sempre quella letterale. Per un approccio più preciso, si ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] dell’epoca. Dopo aver assistito alla Sonnambula (1957), uno spettacolo messo in scena da Luchino Visconti per la Callas, EugenioMontale dirà: «Quando non canterà più lascerà dietro di sé una leggenda». Il 7 dicembre del 1960 inaugura la stagione ...
Leggi Tutto
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
bidonville
‹bidõvìl› s. f., fr. [comp. di bidon «bidone» e ville «città»]. – Nome usato dapprima nel Nord Africa e poi a Parigi, ed esteso anche ad altre grandi città, per indicare quartieri di periferia formati di baracche e catapecchie messe...
Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso...
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo poeta del Novecento italiano, premio Nobel nel 1975, Eugenio Montale è anche prosatore, traduttore e critico letterario...