• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Lingua [1]

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo

Atlante (2025)

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] suo culmine, ha dato nuovo slancio nel 2014 Federico Condello, con il volume I filologi e gli angeli. È di Eugenio Montale il «Diario postumo»?: una ricchissima messe di indagini grafologiche, filologiche e critiche in grado di dimostrare, secondo lo ... Leggi Tutto

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali ant I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] distanti tra loro: Luigi Albertini, Guido De Ruggiero, Luigi Einaudi, Arturo Carlo Jemolo, Arturo Labriola, Eugenio Montale, Gaetano Mosca, Francesco Ruffini, Luigi Salvatorelli, Gaetano Salvemini, Matilde Serao. Un risultato più che soddisfacente ... Leggi Tutto

Tra i libri di Aldo Capitini: Gianfranco Contini ed Eugenio Montale

Atlante (2020)

Tra i libri di Aldo Capitini: Gianfranco Contini ed Eugenio Montale Risale alla metà degli anni Trenta l’amicizia tra il filosofo Aldo Capitini e il filologo Gianfranco Contini. Ne è testimonianza non solo la fitta corrispondenza protrattasi lungo tutta la vita (Un’amicizia in atto. Corrispondenza tra Gianfranco Con ... Leggi Tutto

La poesia di Eugenio Montale

Atlante (2019)

La poesia di Eugenio Montale Pier Vincenzo MengaldoLa poesia di Eugenio Montalea cura di Sergio BozzolaPadova University Press, 2019 Nessuno, dopo Gianfranco Contini, ha contribuito a illuminare la lingua e lo stile di Eugenio Montale [...] come Pier Vincenzo Mengaldo in questo saggi ... Leggi Tutto

Stassi, Con in bocca il sapore del mondo

Atlante (2019)

Stassi, Con in bocca il sapore del mondo Con in bocca il sapore del mondo, di Fabio Stassi, è una raccolta di ritratti di dieci poeti del Novecento (Vincenzo Cardarelli, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Guido Gozzano, Gabriele D’Annunzio, [...] Dino Campana, Umberto Saba, Aldo Palazzeschi, ... Leggi Tutto

L’estate di Montale

Atlante (2017)

L’estate di Montale Era il 15 giugno 1922 quando sulla rivista torinese Primo Tempo compariva per la prima volta Riviere, che sarebbe divenuta poi una delle poesie più importanti per Eugenio Montale, il quale la volle, infatti, [...] in chiusura della prima edizione di Ossi ... Leggi Tutto
Vocabolario
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
bidonville
bidonville ‹bidõvìl› s. f., fr. [comp. di bidon «bidone» e ville «città»]. – Nome usato dapprima nel Nord Africa e poi a Parigi, ed esteso anche ad altre grandi città, per indicare quartieri di periferia formati di baracche e catapecchie messe...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Montale, Eugenio
Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso...
Eugenio Montale
Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Massimo poeta del Novecento italiano, premio Nobel nel 1975, Eugenio Montale è anche prosatore, traduttore e critico letterario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali