Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] soli libri, come la traduzione di Bruni, sembrerebbe rafforzare l’ipotesi che Bruni avesse avuto sotto mano questa traduzione: EugenioGarin e Renato Laurenti si sono posti il quesito del rapporto del testo di Bruni con queste precedenti traduzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] della Chiesa. Il processo a Girolamo e la difesa di costui intessuta da Bracciolini sono ricostruiti magistralmente da EugenioGarin (L’Umanesimo italiano, 1975). Ciò che Bracciolini intende porre in risalto nella lettera è la sua netta predilezione ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] nei ristretti margini di tempo e di movimento concessigli dagli obblighi professionali, prese contatto con Gerratana, Saitta, EugenioGarin e Salvatore Valitutti, che ne incoraggiarono gli studi e gli offrirono la possibilità di pubblicare su riviste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] andò a formarsi è noto come ‘civiltà cittadina’, un modello che deve molto all’elaborazione teorica di quelli che EugenioGarin (1947; si veda Bruni, Zamagni 2004) ha chiamato umanisti civili. Si tratta di personaggi tra loro diversi, per estrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] italiani e lo considerò il lascito più duraturo dell’Umanesimo consegnato alla civiltà moderna (Baron 1955, pp. 3-11). EugenioGarin ne accolse le tesi, ma con più prudenza. In realtà Baron sottovalutava la crisi in cui cadde la cultura umanistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] mostrato classici studi, da Jacob Burckhardt ad Hans Baron a EugenioGarin. L’epoca illuminista, soprattutto nella seconda parte del 18 Winch 1978, p. 33). Pocock riprende anche analisi di Garin e altri. È una concezione che conduce ultimamente a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di EugenioGarin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] sociale, Milano 1904.
V. Pareto, Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale, Milano 1906.
E. Garin, Der italienische Humanismus, Bern 1947 (trad. it. Bari 1952).
H. Baron, The crisis of the Early Italian Renaissance ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] Bruni, fino a Paolo Mattia Doria, come hanno mostrato classici studi da Jacob Burckhardt a Hans Baron e a EugenioGarin.
L’epoca illuminista, successiva rispetto a quegli autori, costituisce il momento più interessante, ed è soprattutto dalla seconda ...
Leggi Tutto