Generale italo-austriaco (Parigi 1663 - Vienna 1736); figlio diEugenio Maurizio e di Olimpia Mancini, destinato alla carriera ecclesiastica, chiese invano (1683) a Luigi XIV di entrare nel suo esercito. [...] alternò a quella bellica, e contribuì all'alleanza del duca diSavoia con l'Austria; segnalatosi in Piemonte nella guerra della sulla guerra austro-turca del 1683-99, per cui ad Eugenio furono donati vasti possessi fra i fiumi Drava e Danubio e ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Parigi 1655 - Rastatt 1707), partecipò con EugeniodiSavoia alla difesa di Vienna del 1683 contro i Turchi; comandò le truppe imperiali contro le francesi di Luigi XIV nella campagna [...] del 1693; dopo la morte del Sobieski (1696) fu tra i competitori al trono di Polonia. ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] palazzo d’inverno’, poi Ministero delle Finanze; Palazzi del Belvedere, l’uno e gli altri del principe EugeniodiSavoia; i due palazzi Liechtenstein; i palazzi Schwarzenberg, Kinsky, Schönborn, Harrach ecc.). Agli edifici barocchi vanno associati S ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] passò nel campo avverso. Dopo vicende assai gravi, culminate nell'assedio francese di Torino (giugno-sett. 1706), fu salvato dai rinforzi imperiali guidati da EugeniodiSavoia, che trionfò a Torino costringendo i Francesi a ripassare le Alpi. Nelle ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] (1686) da parte della Lega Santa promossa da Innocenzo XI, completata dalla vittoria di Zenta (1697) conseguita da EugeniodiSavoia, portò alla pace di Carlowitz (1699), per la quale i Turchi rinunciavano alla quasi totalità del territorio magiaro ...
Leggi Tutto
Sarajevo Città capitale della Bosnia ed Erzegovina (342.577 ab. nel 2017). Si stende tra i 530 e i 560 m s.l.m., entro la valle della Miljacka, affluente di destra della Bosna. È divisa in due principali [...] della residenza del governo a Banja Luka, fino al 1697, quando, nella guerra austro-turca, fu incendiata da EugeniodiSavoia. Nel 1878 fu occupata dagli Austriaci, che ne fecero la sede del governo militare della Bosnia-Erzegovina. Il 28 ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] nazionale, Cancelleria imperiale, Schönbrunn ecc). Con la corte gareggiano le principali famiglie dell’aristocrazia: EugeniodiSavoia, i principi di Liechtenstein e di Schwarzenberg, gli Harrach, gli Schönborn e molti altri che arricchiscono Vienna ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] le mura della città, in cui il duca Vittorio Amedeo II e il cugino EugeniodiSavoia sconfissero e distrussero totalmente le forze francesi. La battaglia di T. causò nello stesso tempo un considerevole ampliamento dello Stato e la liberazione dell ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] che si combatterono in Italia (assedio francese a Torino del 1706 risolto con l’azione del duca diSavoia, Vittorio Amedeo II, e diEugeniodiSavoia, al servizio dell’Austria), nella Germania meridionale, nei Paesi Bassi, negli oceani e nel Mare del ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] Generale delle galere (1694), comandante (1695) degli eserciti in Catalogna, s’impadronì di Barcellona (1697). Nella guerra per la successione di Spagna, batté EugeniodiSavoia a Luzzara (1702) e a Cassano (1705). Inviato in Fiandra per riparare il ...
Leggi Tutto
eugenia
eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...