(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1859, Firenze 1924; G. Pittaluga, La diversione. Note garibaldine sulla campagna del 1860, Roma 1904; L. C. Bollea, Il principe EugeniodiCarignano e la sua luogotenenza a Napoli nel 1861, in Rass. stor. del ris., VIII (1921); id., C. Cavour e la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] basilica genovese di S. Maria diCarignano, l'Alessi (1552) ebbe in mente la disposizione planimetrica di S. Pietro di Roma pontefice; il che non permise a Eugeniodi riconoscerlo come legittimo.
Il concilio di Basilea e il risorgere dello scisma. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] e, il 6 febbraio, la presidenza della Commissione per gli studi legislativi istituita dal luogotenente Eugeniodi Savoia Carignano per decidere le modifiche da apportare alle normative giuridiche esistenti. Le decisioni, che presero forma ...
Leggi Tutto
Romano, Liborio
Uomo politico (Patù, Lecce, 1793 - ivi 1867). Dopo aver studiato giurisprudenza a Napoli, fu chiamato, giovanissimo, a insegnare Diritto civile e commerciale in quella stessa università. [...] pochi giorni in disaccordo con le tendenze accentratrici prevalenti. Nel gennaio del 1861 fu nominato consigliere diEugeniodi Savoia Carignano, luogotenente del re in Italia meridionale, ma abbandonò questo incarico dopo appena due mesi. Eletto ...
Leggi Tutto