Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] The economic causes of war. Da queste letture e dalle discussioni che Rossi e Spinelli ebbero con un giovane triestino, EugenioColorni, nacque qualche anno dopo il Manifesto per l'Europa libera e unita (più noto come il Manifesto di Ventotene), uno ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] adotta, su iniziativa di Altiero Spinelli, pioniere dell'europeismo e autore nel 1941 con Ernesto Rossi ed EugenioColorni del Manifesto di Ventotene alla base del programma del Movimento federalista europeo, il progetto di Trattato istitutivo dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] di Ventotene di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. Tra i suoi interlocutori più importanti, in quella fase, vi furono EugenioColorni, Leone Ginzburg, Ugo La Malfa.
Quando nel 1944 venne poi nominato commissario straordinario dell’INEA a Roma, s ...
Leggi Tutto