• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [2]
Arti visive [2]

CARDUCCI, Bartolomeo e Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Bartolomeo, pittore e architetto, nacque nel 1560 a Firenze, morì a Madrid nel 1608 o 1610. Scolaro di Bartolomeo Ammannati, a Roma, aiutò Federico Zuccari, insieme col quale lavorò anche alla cupola del [...] Bartolomeo che lo condusse seco, come aiuto, a Madrid. Dopo la morte di Bartolomeo divenne pittore di corte. Dipinse con Eugenio Caxés l'altar maggiore del convento gerolomitano di Guadalupe (1618) e il sagraro della cattedrale di Toledo. L'opera sua ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO AMMANNATI – CARDUCCI BARTOLOMEO – FEDERICO ZUCCARI – ALTAR MAGGIORE – EUGENIO CAXÉS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Bartolomeo e Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Velázquez

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] di tema storico, La cacciata dei Mori dalla Spagna (episodio avvenuto nel 1610), contro altri pittori di corte come Vicente Carducho, Eugenio Caxés e Angelo Nardi. Purtroppo l’opera è perduta. Il “quadro di Bacco”, pagatogli il 22 luglio 1629, è il ... Leggi Tutto

CASCESE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio Fiorella Sricchia Santoro Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] ], Firenze 1958, pp. 233 ss.; M. V. Boehn, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, p. 238, sub voce Caxes E.; C. Pérez Pastor, Noticias y documentos, rel. a la história y literatura españolas, Madrid 1914, ad Indicem;F. J. Sánchez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAJESI, Patrizio ed Eugenio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittori. Patrizio C. nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVI, morì a Madrid nel 1612, secondo il Bermúdez, o nel 1625, secondo il Palomino. Lavorava a Roma, quando fu invitato dall'ambasciatore [...] e in Spagna la grafia del suo nome venne mutata in Caxes. I due artisti dipinsero gli appartamenti dell'antico palazzo reale. órdenes de Architectura de Iacome de Vignola. Il figlio e discepolo Eugenio nacque a Madrid nel 1877 e vi morì nel 1642. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO DI SALOMONE – VINCENZO CARDUCCI – DE ARCHITECTURA – ALTAR MAGGIORE – PRESBITERIO

NARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] di S. Lorenzo dell’Escorial: Fabrizio Castello e Félix Castelo (figlio e nipote di Giovan Battista, detto il Bergamasco), Eugenio Cajés o Caxés (figlio di Patrizio Cascese) e il fiorentino Vicente Carducci o Carducho, giunto in Spagna a nove anni al ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN BAUTISTA MARTÍNEZ DEL MAZO – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – JUAN AGUSTÍN CEAN BERMÚDEZ – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BARTOLOMEO CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Angelo (1)
Mostra Tutti

CASCESE, Patrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio Fiorella Sricchia Santoro Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] suo cognome che in lingua castigliana cinquecentesca dava luogo alle varianti ortografiche Cajés, Caxés e molte altre che si riscontrano in documenti e firme, anche relativi al figlio Eugenio. Dal fatto che si sposò in Spagna con Casilda de la Fuente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali