• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Medicina [23]
Biologia [14]
Biografie [16]
Storia della medicina [8]
Genetica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia della biologia [5]
Matematica [3]
Genetica medica [4]
Biomedicina e bioetica [4]

Eredità biologica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eredita biologica Giuseppe Montalenti di Giuseppe Montalenti Eredità biologica sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] precedentemente, al fine di migliorare la costituzione genetica della specie umana; diede vita così alla disciplina che chiamò eugenica (v. eugenica). Nel 1869 pubblicò un libro dal titolo Hereditary genius, in cui raccolse dati sulle attività e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – CROMOSOMA PHILADELPHIA – MUTAZIONI CROMOSOMICHE – INFORMAZIONE GENETICA

EUTANASIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel suo significato primitivo, la parola eutanasia sta a indicare la morte bella, a cui si va incontro come a cosa giusta, con sereno spirito di accettazione, e che quindi può apparire come ideale di perfetto [...] a. Ethics, V, pp. 596-601; E. Morselli, L'uccisione pietosa (Eutanasia) in rapporto alla medicina, alla morale e all'eugenica, Torino 1923; G. Del Vecchio, Morte benefica, Torino 1928; Visco, L'omicidio e la lesione personale del consenziente, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: LESIONE PERSONALE – FRANCESCO BACONE – ESPIAZIONE – FARMACHI – EUGENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTANASIA (10)
Mostra Tutti

BIANCHI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Psichiatra e neuropatologo italiano, nato a S. Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 aprile 1848, morto a Napoli il 13 febbraio 1927. Laureato in medicina nel 1871, frequentò gl'istituti dello Schrön e [...] varî problemi dell'assetto dell'istruzione, anche una grande attività nella propaganda per l'igiene. Un volume sull'Eugenica, igiene mentale, ecc. (Napoli 1925) raccoglie quella che fu la sua attività nel campo dell'igiene psichica, svoltasi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – CORTECCIA CEREBRALE – MIDOLLO SPINALE – LOBO FRONTALE – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato Paul Weindling La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato Il patronato [...] . Francis Galton (1822-1911) rappresenta un importante esempio di consistente autofinanziamento della ricerca nel campo dell'eugenica e della biologia statistica. Lo psichiatra tedesco Alfred Ploetz (1860-1940), uno dei principali esponenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

CEREBROPLEGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con tale denominazione s'indicano, in senso generico, forme morbose cerebrali esiti di malattie diverse, riunite da caratteri clinici comuni: disturbi motori, per lo più di tipo spastico, e turbe psichiche; [...] per lo più non complicata da convulsioni e da gravi disturbi della intelligenza, e suscettibile di progressivo miglioramento. L'eugenica potrà provvedere alla profilassi di alcune di queste forme con l'impedire il matrimonio ai sifilitici, alle donne ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – MIDOLLO SPINALE – TESSUTO NERVOSO – VIE PIRAMIDALI – MICROCEFALIA

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] cui opera pone il calcolo e la statistica a servizio dell'interpretazione dei fenomeni ereditarî e da cui si sviluppò l'eugenica. Né va dimenticato il movimento derivante dall'opera di Gregorio Mendel con le sue celebri leggi dell'ereditarieià e dell ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRIZI D'ACQUAPENDENTE – STORIA NATURALE DELL'UOMO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SPERIMENTALE, SCIENZA – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti

MORSELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLI, Enrico Patrizia Guarnieri MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile. Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] . Dette alle stampe un suo studio su L’uccisione pietosa (Eutanasia) in rapporto alla medicina alla morale e all’eugenica (Torino 1923). Con la stessa curiosità scientifica di sempre, ritenne di incoraggiare i primi tentativi di introdurre in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – GIOVANNI CANESTRINI – OPINIONE PUBBLICA – AUGUSTO TAMBURINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORSELLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

LEGHISSA, Silvano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGHISSA, Silvano Federico Di Trocchio Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] tessuto nervoso, in SAS. Boll. del Comitato internazionale per l'unificazione dei metodi e per la sintesi in antropologia ed eugenica e biologia, XX-XXI [1950], pp. 34-63). Perfezionò le sue qualità di sperimentatore nel 1947-48 presso la stazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sociobiologia

Enciclopedia on line

sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. [...] e altri aspetti del comportamento sociale, proponendo eventuali modifiche e miglioramenti delle relazioni sociali tramite l’eugenica e l’ingegneria genetica, hanno portato a vive contestazioni delle teorie sociobiologiche. Il pericolo maggiore insito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – SOCIOLOGIA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INGEGNERIA GENETICA – SELEZIONE NATURALE – SOCIALDARWINISMO – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociobiologia (4)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Alessandro MESSEA Michele LA TORRE Alberto LUTRARIO . Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] solo la popolazione come fatto attuale, ma anche nei suoi sviluppi del domani. Deve quindi considerare l'eugenica per avere discendenze sempre migliori e il problema demografico per avere contemporaneamente all'ideale soppressione delle morti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
eugènica
eugenica eugènica s. f. [dall’ingl. eugenics, der. del gr. εὐγενής «di buona nascita»]. – Teoria (detta anche eugenetica) che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana, attraverso le generazioni, in modo analogo a quanto si...
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali