• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Medicina [23]
Biologia [14]
Biografie [16]
Storia della medicina [8]
Genetica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia della biologia [5]
Matematica [3]
Genetica medica [4]
Biomedicina e bioetica [4]

Genoma. Il Progetto genoma umano

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genoma. Il Progetto genoma umano Daniel J. Kevles Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] approvata, con un costo totale di 15 milioni di ECU; il 7% di questa somma fu destinato a studi di carattere etico. Lo spettro dell’eugenica fu agitato anche negli Stati Uniti, ma tra gli scienziati più sensibili nei confronti dei rischi di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – EXPRESSED SEQUENCE TAG – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genoma. Il Progetto genoma umano (4)
Mostra Tutti

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] [re] financo al perfezionamento delle razze umane» (G. Lopriore, Genetica sperimentale, 1920, p. 1). Alcuni dei primi eugenisti italiani, fra cui Giuseppe Sergi (1841-1936) ed Enrico Morselli (1852-1929), si opposero inizialmente al mendelismo, ma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica Susan E. Lederer Dall'etica medica alla bioetica La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] morali della sperimentazione sull'uomo. I moralizzatori cattolici furono critici dichiarati di diverse caratteristiche dell'approccio eugenico. L'eugenica, secondo la definizione formulata nel 1883 da Francis Galton (1822-1911), era la scienza che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanità e della medicina ...

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ... Paul Weindling L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica Henry [...] internazionali dirette da scienziati invece che da diplomatici. L'UNESCO ebbe come primo direttore generale il biologo ed eugenista Julian Huxley e come direttore esecutivo l'embriologo e storico della scienza cinese Joseph Needham. La FAO di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – STORIA DELLA MEDICINA

ABORTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] cui l'a. è ammesso, le cause d'interruzione della gravidanza previste più frequentemente sono quelle di ordine medico, di ordine eugenico, di ordine sociale o medico-sociale e di ordine morale. Per le cause di ordine medico occorre distinguere tra le ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CHIESA CATTOLICA – CONTRACCEZIONE – ANTOLISEI – EUGENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABORTO (7)
Mostra Tutti

PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria Alessandro Porro PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli. Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] (A proposito di aborto provocato, in Difesa sociale, 1926, n. 2, pp. 35-38; Le indicazioni operatorie in rapporto all’eugenica, in Atti del I Congresso italiano di eugenetica sociale, Milano… 1924, Roma 1927, pp. 81-86; prefazione a R. Bompiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FIBROMATOSI UTERINA – ASCOLI PICENO – TUBERCOLOSI – GINECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

ENRIQUES, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Paolo Federico Di trocchio Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] eredità legata al sesso. L'aspetto più singolare e sorprendente del volume è l'eccessiva enfasi accordata alle teorie eugeniche nei capitoli quinto e sesto, nei quali l'E., che aveva entusiasticamente aderito al fascismo, giunge a sostenere posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGI, Giuseppe. Elisa Montanari – Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì. La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] .P. Babini - L. Lama, Una «donna nuova». Il femminismo scientifico di Maria Montessori, Milano 2003, pp. 53-60, 104-147; F. Cassata, L’eugenica di G. S., in Se vi sono donne di genio. Appunti di viaggio nell’antropologia dall’Unità d’Italia a oggi, a ... Leggi Tutto
TAGS: HERMANN VON HELMHOLTZ – SELEZIONE ARTIFICIALE – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE GARIBALDI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Genetica. Consulenza genetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Consulenza genetica Angus Clarke La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] Nel professionalizzare il proprio ambito di lavoro, i consulenti genetici vollero ‒ e vogliono tuttora ‒ prendere le distanze dalla 'eugenica' di stampo nazista. In quello stesso periodo, nel campo dell'etica medica, almeno nel mondo anglosassone, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica. Consulenza genetica (1)
Mostra Tutti

GINI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINI, Corrado Nora Federici Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria. La sua preparazione culturale fu [...] fu nominato vicepresidente nel 1933 e presidente nel 1950); e la presidenza della Società italiana di genetica ed eugenica (1934). Né va dimenticato il suo contrastato contributo alla costituzione dell'Unione internazionale per lo studio scientifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO PAOLO CANTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINI, Corrado (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
eugènica
eugenica eugènica s. f. [dall’ingl. eugenics, der. del gr. εὐγενής «di buona nascita»]. – Teoria (detta anche eugenetica) che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana, attraverso le generazioni, in modo analogo a quanto si...
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali