noirista
s. m. e f. e agg. Scrittore di romanzi o sceneggiature del genere letterario o cinematografico noir, che tratta argomenti di carattere giallo o poliziesco, anche in chiave macabra o di mistero; [...] e ha per protagonista uno scienziato americano alla Indiana Jones che va a Mosca per contrastare gli esperimenti sovietici di eugenetica. (Giovanna Zucconi, Stampa, 15 novembre 2008, Tuttolibri, p. 10) • Qualche giorno fa, un amico, bravo scrittore e ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] . Morel e C. Lombroso, i quali credevano che certe deformazioni fisiche fossero sintomi di una personalità degenere. Attraverso l'eugenetica, lo stereotipo ariano divenne una ‛profezia che si autoadempie': se la razza non lo rifletteva, allora le sue ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] la genetica del comportamento umano e il libero arbitrio; f) il rapporto tra la genetica e la legge. 5. L'eugenetica: a) l'eugenetica oggi; b) terapia genica; c) il rapporto tra la genetica e le priorità sociali. □ Bibliografia.
1. Introduzione
a) I ...
Leggi Tutto
STERILIZZAZIONE eugenica
Giangiacomo PERRANDO
Agostino PALMERINI
L'igiene della stirpe ha, fra l'altro, preconizzato la sterilizzazione dei soggetti la cui discendenza non sia desiderabile per malattia [...] deporre senza il privilegio del segreto professionale. Contro la sentenza l'interessato può ricorrere al tribunale superiore per l'eugenetica, composto di un consigliere di corte d'appello, di un ufficiale sanitario e di un medico specializzato in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] Uniti è piuttosto l’incubo del race suicide – il “suicidio razziale” della nazione americana – ad alimentare l’ideologia e la prassi eugenetiche. Nel 1914, il sociologo Edward A. Ross (1866-1951), in The Old World in the New, denuncia il fatto che ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] inadatti42. Pochi anni dopo, nel 1924, si potevano contare almeno 15 paesi in tutto il mondo nei quali l’eugenetica era divenuta pratica istituzionalizzata. L’Europa era rappresentata in lungo e in largo, dalla Gran Bretagna all’Italia, dalla ...
Leggi Tutto
biogiuridico
(bio-giuridico), agg. Relativo alle conseguenze prodotte dalle norme giuridiche nel settore delle biotecnologie e della bioetica.
• Un individuo può decidere in tutta libertà e consapevolezza [...] scelte dettate dall’arbitrio. (Giorgio Cosmacini, Corriere della sera, 18 febbraio 2010, p. 1, Prima pagina) • La parola «eugenetica» non compare mai nelle sentenze di tutte le corti (italiane, europee, mondiali) che hanno avallato, e continuano ad ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] croniche deformanti. Con la fine degli anni Cinquanta, le lezioni cominciarono a concentrarsi sull’omeopatia e in seguito sull’eugenetica. Il corso del 1958 fu dedicato a Ortogenesi e medicina preventiva; da allora in poi il tema della prevenzione ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] nascita e alla selezione prenatale» (Sloterdijk 1999; trad. it. 2001, pp. 132 e sgg.). Si pone così il problema di una eugenetica migliorativa su scala di massa, anche se diversi sono i contesti all’interno dei quali ci si muove, poiché all’analisi ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] tecnologie mediche avanzate è strettamente legato a problemi di etica e di privacy".
La legge del 1948 sulla protezione eugenetica ha consentito l'aborto per ragioni economiche o legate alla tutela della salute della madre, ma non per altre ragioni ...
Leggi Tutto
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...