• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [34]
Biologia [23]
Biomedicina e bioetica [16]
Biotecnologie e bioetica [11]
Genetica [9]
Storia [9]
Biografie [10]
Temi generali [10]
Diritto [9]
Filosofia [8]

eugenetica

Enciclopedia on line

Disciplina che si prefigge di favorire e sviluppare le qualità innate di una razza, giovandosi delle leggi dell’ereditarietà genetica. Il termine fu coniato nel 1883 da F. Galton. Sostenuta da correnti di ispirazione darwinistica e malthusiana, l’e. si diffuse inizialmente nei paesi anglosassoni e successivamente nella Germania nazista, trasformandosi nella prima metà del 20° sec. in un movimento politico-sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – ETICA E MORALE
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – EREDITARIETÀ GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – INFANTICIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eugenetica (7)
Mostra Tutti

pronatalista

NEOLOGISMI (2018)

pronatalista (pro natalista), agg. Favorevole all’incremento della natalità. • «Molti, sani e forti» è il titolo d’un denso volume che ripercorre la storia dell’eugenetica in Italia ‒ dalle radici londinesi [...] come modello per paesi cattolici come Francia, Belgio e diversi stati dell’America centro-meridionale: un’eugenetica pronatalista, profondamente intrisa di igienismo e medicina sociale». (Simonetta Fiori, Repubblica, 24 febbraio 2006, p. 57 ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENETICA – FRANCIA – BELGIO – ITALIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza Alexei Kojevnikov Rivolgimenti sociali e politiche della scienza Tra le vittime della Prima guerra [...] unica speranza di trovare una soluzione al problema della degenerazione della razza sembrava provenire dalle scienze della genetica e dell'eugenetica. Tra il 1914 e il 1928 nei soli Stati Uniti il numero di college e di università che offrivano corsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Politiche razziali e politiche eugeniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] disumano. Nonostante ciò, è una fortuna destinata a crescere e in grado di valicare le frontiere. Un Congresso Internazionale di Eugenetica è convocato a Londra nel 1912 proprio con l’intento di riunire gli esperti di scienza dell’eredità e biologia ... Leggi Tutto

Mengele, Josef

Enciclopedia on line

Mengele, Josef osef. Medico e membro delle SS (Günzburg, Baviera, 1911 - San Paolo, Brasile, 1979); uno dei più efferati criminali nazisti. Dopo gli studi di medicina orientati sulla morfologia razziale, nel 1937 divenne [...] assistente di O. Freiherr von Vershuer, specialista di eugenetica. Nel 1939 M. fu arruolato in un ispettorato sanitario delle Waffen-SS, poi destinato (1940-42) all'ufficio per la razza e gli insediamenti umani, quindi sul fronte orientale. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – SAN PAOLO, BRASILE – BUENOS AIRES – EUGENETICA – AUSCHWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mengele, Josef (1)
Mostra Tutti

Bioetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Bioetica J. Robert Nelson sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] l'inizio della vita umana: a) la nuova genetica; b) test, screening, riflessione, decisione; pre-impianto; d) terapia genica; e) eugenetica; f) brevetti; g) riproduzione assistita; h) embrioni e feti. 4. La bioetica e la fine della vita umana: a) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ETICA E MORALE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioetica (10)
Mostra Tutti

Fisher

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fisher Fisher Ronald Aylmer (Londra 1890 - Adelaide 1962) statistico e biologo evoluzionista inglese, tra i fondatori della moderna statistica inferenziale. Ipovedente, era dotato di una proverbiale [...] senza l’ausilio di carta e penna. Si laureò a Cambridge nel 1912 e i suoi primi interessi riguardarono l’eugenetica (fu anche fondatore della Cambridge University Eugenics Society). Dopo la prima guerra mondiale gli fu offerto un posto al laboratorio ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INFERENZA STATISTICA – IPOTESI NULLA – KARL PEARSON – EUGENETICA

Correggere i geni prima della nascita

Il Libro dell Anno 2016

Carlo Flamigni Correggere i geni prima della nascita Il 1° febbraio 2016 le autorità britanniche hanno dato il via alla sperimentazione delle nuove tecniche di gene editing su embrioni umani. Una decisione [...] . La strada della conoscenza è stata lastricata di errori e per molto tempo la medicina si è accontentata della eugenetica negativa (‘questo bambino è affetto da una malattia genetica e io non lo faccio nascere’). La cosiddetta genetica positiva ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – COMMISSIONE EUROPEA – CELLULE SOMATICHE – ESCHERICHIA COLI – BETA TALASSEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Correggere i geni prima della nascita (1)
Mostra Tutti

gender neutrality

NEOLOGISMI (2018)

gender neutrality loc. s.le f. inv. Neutralità di genere: concezione che ritiene di non dover distinguere tra ruolo sociale e appartenenza a un genere sessuale. • Sono teorie elaborate nell’ultimo decennio [...] americane, recepite nei gender studies svedesi e soprattutto dall’università di Uppsala (già famosa per gli esperimenti di eugenetica negli anni Venti, adottati poi dai nazisti, e per i programmi di sterilizzazione forzata cui vennero sottoposte ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALDEMOCRAZIA – STERILIZZAZIONE – EUGENETICA – NAZISTI

Darwinismo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Darwinismo sociale Tiziano Bonazzi Introduzione La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] dell'antropologo Alfred C. Haddon, il cui The study of man (1898) collega l'osservazione sul campo alle teorie istintuali ed eugenetiche, per concludere che vi è una connessione diretta fra struttura fisica delle razze e cultura, e che fra le razze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEORGES VACHER DE LAPOUGE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – JEAN BAPTISTE LAMARCK – HERMANN VON HELMHOLTZ – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwinismo sociale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
eugenètico
eugenetico eugenètico agg. [comp. di eu- e genetico] (pl. m. -ci). – Lo stesso che eugenico.
parco biotecnologico
parco biotecnologico (parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali