• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Fisica [11]
Sport [7]
Discipline sportive [6]
Biografie [5]
Matematica [5]
Chimica [5]
Storia della fisica [5]
Storia della matematica [4]
Fisica matematica [4]
Meccanica quantistica [3]

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] suoi detrattori si compì nella primavera del 1912: il 18 maggio, ad Angell Field, superò i 6 piedi e 7 pollici, cioè i 2,006 m. a 2,14 m, superati nel 1941 in un'esibizione a Eugene, furono possibili per il gran numero di salti che eseguiva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] focalizzò sulla teoria quantistica di campo (QFT, quantum field theory), vale a dire la teoria mesonica delle forze a Goeppert-Mayer e Jensen (fu premiato quell'anno anche Eugene Wigner), Bethe affermò che Goeppert-Mayer e Jensen "avevano suggerito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] , in Th.R. Hester - H. Shafer - K. Feder (edd.), Field Methods in Archaeology, Mountain View 1997⁷, pp. 253-82. Per i riti and the Origins of Andean Civilizations, London 1992; T. Eugene, South America, in Wonders of the Ancient World: National ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] a letto fisso ideato dal chimico franco-statunitense Eugène Houdry, che era stato introdotto su scala industriale per la chimica. Introdotta la teoria del campo legante (ligand-field theory). Per superare i limiti della teoria del campo cristallino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] Mary Decker, che aveva cominciato giovanissima negli 800 m, nel 1982 a Eugene, nell'Oregon, corse i 5000 m in 15′08,26″ e i 2000. R.L. Quercetani, A world history of track and field athletics 1864-1964, London, Oxford University Press, 1964. H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

TIRO CON L'ARCO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro con l'arco Giancarlo Casorati La storia Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] style (tiro da 50 m), in cui si affermò il francese Eugène Grizot. Le donne tirarono nella gara da 50 e 60 yard di a distanze sconosciute (hunter) e 28 a distanze dichiarate (field), tirando quattro frecce per piazzola. Dal 1989 si è cambiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RIFLESSO CONDIZIONATO – ALESSANDRO GAUDENTI – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO GNECCHI

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] corse, nel 1974, in 2h46′24″ e nel 1975, a Eugene, nell'Oregon, Jacqueline Hansen segnò un tempo di tutto rispetto: 2h38 , 2000. R.L. Quercetani, A world history of track and field athletics 1864-1964, London, Oxford University Press, 1964. H.A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] , davanti alle tre medaglie dei Giochi di Monaco. Migliorò ancora a Eugene, nel 1976, e poi ai Giochi di Montreal, dove compì il 2000. R.L. Quercetani, A world history of track and field athletics 1864-1964, London, Oxford University Press, 1964. H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici John L. Heilbron La guerra e i fisici Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] istituirono rispettivamente le Brigades du Service Géographique e i Field Survey Battalions, in modo analogo a quanto stavano facendo Maurice de Broglie, Henri Abraham, Léon Brillouin, Eugène Bloch e altri fisici ancora contribuirono alla soluzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TECNOLOGIA BELLICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] in un campo da squash sotto la tribuna ovest dello Stagg Field, lo stadio di football inutilizzato dell'università. Il 2 dicembre Project lavoravano fisici esuli, come Leo Szilard a Chicago, Eugene Wigner a Hanford e Hans Bethe ed Edward Teller nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali