• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Fisica [11]
Sport [7]
Discipline sportive [6]
Biografie [5]
Matematica [5]
Chimica [5]
Storia della fisica [5]
Storia della matematica [4]
Fisica matematica [4]
Meccanica quantistica [3]

Geometria non commutativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geometria non commutativa Irving E. Segal Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] e sollecitò fortemente il suo amico e collega Eugene Wigner a sviluppare la teoria nel caso del gruppo I. E., Zhou, Z., Introduction to algebraic and constructive quantum field theory, Princeton, N. J., 1992. Connes, A., Noncommutative geometry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA DEL CAMPO QUANTISTICO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – OPERATORE LINEARE CONTINUO – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria non commutativa (13)
Mostra Tutti

La grande scienza. Teoria delle stringhe

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe Augusto Sagnotti Teoria delle stringhe I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] modo tutte le altre, fu proposta infine nel 1978 da Eugene Cremmer, Bernard L. Julia e Scherk. La sua esistenza apparve Maldacena, Juan M. - Ooguri, H. - Oz, Y., Large N field theories, string theory and gravity, "Physics reports", 323, 2000, pp. 183 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA

Stringhe, teoria delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Stringhe, teoria delle Augusto Sagnotti La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] qualche modo tutte le altre fu proposta infine nel 1978 da Eugene Cremmer, Bernard L. Julia e Scherk. La sua esistenza apparve Bibliografia Aharony 2000: Aharony, Ofor e altri, Large N field theories, string theory and gravity, "Physics reports", 323 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stringhe, teoria delle (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni Craig Fraser Calcolo delle variazioni Il problema di Euler Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] principali contributi in tal senso si devono a Charles-Eugène Delaunay nel 1841, Simon Spitzer nel 1854 e 23-42. ‒ 1997b: Thiele, Rüdiger, On some contributions to field theory in the calculus of variations from Beltrami to Carathéodory, "Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Chopin, Fryderyk

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Chopin, Fryderyk Raffaele Pozzi Il suono nuovo del pianoforte romantico Pianista e compositore polacco dell'Ottocento, Chopin visse a Parigi nel clima culturale romantico. La sua opera, tutta dedicata [...] , Jakob Meyerbeer, Gioacchino Rossini e artisti e scrittori quali Eugène Delacroix, Honoré de Balzac, Heinrich Heine, Adam Mickiewicz, Czerny, Johann N. Hummel, Friedrich Kalkbrenner, John Field, Ignaz Moscheles, Chopin si distingue per la forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO ROSSINI – CONTRAPPUNTISTICA – EUGÈNE DELACROIX – VINCENZO BELLINI – HONORÉ DE BALZAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chopin, Fryderyk (2)
Mostra Tutti

Parker, Eugene Newman

Enciclopedia on line

Parker, Eugene Newman. - Astrofisico statunitense (Houghton, Michigan, 1927 - Chicago 2022); dal 1962 prof. al dipartimento di astronomia e astrofisica dell'università di Chicago (emerito dal 1995). Nel [...] libri più noti sono: Interplanetary dynamical processes (1963), Cosmical magnetic fields (1979) e Spontaneous current sheets in magnetic field, with application to stellar x-rays (1994). Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali: La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORONA SOLARE – VENTO SOLARE – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parker, Eugene Newman (1)
Mostra Tutti

LEWIN, Kurt

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEWIN, Kurt Sandro Bernardini Psicosociologo statunitense di origine tedesco-polacca, nato a Moglino (Posnania) il 9 settembre 1890, morto a Newtonville (Massachusetts) il 12 febbraio 1947. Ha studiato [...] s topological and vector psychology. A digest and a critique, Eugene (Univ. of Oregon) 1943; E.C. Tolman, Lewin 1890-1947, in Psycological Review, 55 (1948); M. Deutsch, Field theory in social psychology, in Handbook of social psycology, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI STANFORD – LEGGI DELLA DINAMICA – PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWIN, Kurt (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] -King GBR 3. Henry Richardson USA torneo a 50 m maschile 1. Eugène Grisot FRA 2. Louis Vernet FRA 3. Gustave Cabaret FRA torneo a SWE figure individuale misto 1. Daniel Bouckaert BEL 2. Field FRA 3. Louis Finet BEL figure a squadre misto 1 ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] tra Bradley e Wefers avvenne il 21 settembre 1895, quando il Manhattan Field di New York ospitò lo storico incontro tra il New York A (44,80″). Quest'ultimo era arrivato primo ai Trials di Eugene in 44,1″, miglior tempo di sempre a livello del mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] R.J. Braidwood, The Near East and the Fundation for Civilization, Eugene 1952; V.G. Childe, New Light on the Most Ancient - J.B. Hennessy (edd.), Archaeology of Jordan, II. 1. Survey and Field Reports A-K, Louvain 1989, pp. 230-41; S.J. Bourke, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali