La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] del campo di forze coerente (CFF, consistent force field), che consente di calcolare le proprietà chimico-fisiche dei della sfera a sette dimensioni.
1963
Nobel per la fisica
Eugene Paul Wigner, USA (Ungheria), Princeton University, New Jersey, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di Harrisburg, e indicato correntemente con la sigla FIM (field-ion microscope). è il primo strumento che consente di corona solare.
La scoperta del vento solare. L'astronomo americano Eugene N. Parker scopre che il Sole emette continuamente un flusso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] principali contributi in tal senso si devono a Charles-Eugène Delaunay nel 1841, Simon Spitzer nel 1854 e 23-42.
‒ 1997b: Thiele, Rüdiger, On some contributions to field theory in the calculus of variations from Beltrami to Carathéodory, "Historia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] a letto fisso ideato dal chimico franco-statunitense Eugène Houdry, che era stato introdotto su scala industriale per la chimica.
Introdotta la teoria del campo legante (ligand-field theory). Per superare i limiti della teoria del campo cristallino ...
Leggi Tutto