• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [7]
Medicina [6]
Psicologia dell eta evolutiva [4]
Psicoterapia [4]
Psicologia generale [4]
Temi generali [4]
Psicologia sociale [4]
Psicanalisi [4]
Psicometria [4]
Psicologia cognitiva [4]

psicopatologia

Dizionario di Medicina (2010)

psicopatologia Luigi Scoppola Nel corso del Novecento diversi sono stati gli approcci con cui è stata affrontata la sofferenza mentale. A partire dal vertice fenomenologico di Karl T. Jaspers, la psicopatologia [...] che sono apparse sempre più simili a fantasmi. Eugen Bleuler (1911) vedeva nel disturbo delle associazioni il sintomo successivi, si costituisce come ulteriore evoluzione della teoria di Bleuler. Sulla base dei contributi di Gross e Huber, Joachim ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicopatologia (2)
Mostra Tutti

ecoprassia

Dizionario di Medicina (2010)

ecoprassia Sintomo psichiatrico consistente nella ripetizione per imitazione dei movimenti altrui, tipicamente riscontrato nella schizofrenia di tipo catatonico. Venne descritta per la prima volta dallo [...] soggetto (autoecolalia) o sentite da altri (➔ ecolalia), oppure di movimenti osservati negli altri (appunto l’e.). Secondo Eugen Bleuler, inoltre, nell’e. si manifesta anche una certa rigidità cognitiva che impedisce al paziente di «allontanarsi da ... Leggi Tutto

Bleuler, Manfred

Enciclopedia on line

Neuropsichiatra (Zurigo 1903 - Zollikon, Zurigo, 1994), figlio di Eugen, è stato direttore della clinica psichiatrica dell'univ. di Zurigo (1942-1969), autore di importanti ricerche catamnestiche sul decorso [...] delle schizofrenie. Tra le opere: Endokrinologische Psychiatrie (1954), Psychiatrie der Gegenwart. Forschung und Praxis (1964), Die schizophrenen Geistesstörungen im Lichte langjähriger Kranken- und Familiengeschichten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHIZOFRENIE – ZURIGO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali