CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] che si riuscì ad avviare la conciliazione tra il C. ed Eugenio IV, il quale nel frattempo era dovuto fuggire da Roma. Il durante l'anno del giubileo del 1450 poté dar prova delle sue qualità.Alla notizia della caduta di Costantinopoli il C. fu ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] 'esercito di Giuseppe Bonaparte. Diede ottima prova delle sue doti militari nella campagna di Calabria, per cui il Paris 1821, pp.122, 125. Cfr. inoltre M. H. Weil, Le prince Eugène et Murat, 1813-1814…, Paris 1902, ad Indices, e Joachim Murat roi de ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] del 1954 Giacomelli cominciò a sviluppare e stampare autonomamente le sue immagini in camera oscura, attività per la quale divenne dell'agenzia Magnum (tra cui Werner Bishof, Robert Capa, Eugene Smith e Henri Cartier-Bresson, che nel 1956 aveva ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] così detto Ugo Falcando, che una recente ipotesi della Jamison vuole identificare con l'ammiraglio Eugenio di Sicilia; le pagine da lui stesso premesse alle sue traduzioni dal greco del Menone e del Fedone platonici; il prologo, scritto verso il 1160 ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] fu in questo campo che il C. produsse le sue cose migliori, anche se nonostante le pressioni presso pontefici Marcora, Il cardinal F. Borromeo e l'archeol. cristiana, in Mélanges Eugène Tisserant, V, Città del Vaticano 1964, pp. 115-154; G. ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] corda a tre capi, 1985) dell’Italia del suo tempo. Per le sue regie si misurò anche come traduttore dall’inglese e con l’adattamento dei tanto internazionale: da Lev Tolstoj a Henrik Ibsen, da Eugene O’Neill a Peter Brook. Passò invece inosservato ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] questa stessa sua cognata Paolina.
Paolina e Antoine-Francois-Eugène erano figli del famoso "regicida" Philippe-Antoine Merlin la figura del Confalonieri, lì tanto esaltata; nelle sue Memorie (1850) il Pallavicino pubblicherà alcune di quelle note ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] sua limitata attività di progettista e di urbanista. Il campo delle sue ricerche è molto ampio, ma può essere circoscritto a un ambito ingegneri-storici che lo legava, prima di Choisy, a Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc.
Sullo sfondo dei monumenti vi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] 1218-87). Durante il pontificato di Sisto V fece restaurare a sue spese la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a Roma.
Due protag. dell'"Editio Romana" dei concili ecumenici..., in Mélanges Eugène Tisserant, VII, Città del Vaticano 1964, pp. 131-232; ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] e all’estero, nei trent’anni successivi, unica tra le sue opere a resistere al predominio rossiniano dei decenni a venire. La Fenice, 1831, stesso soggetto del grand opéra di Eugène Scribe e Daniel Auber), che chiusero definitivamente la sua carriera ...
Leggi Tutto
inspiration porn (Inspiration-porn) loc. s.le f. In senso fortemente polemico, la rappresentazione oleografica e paternalistica delle persone con disabilità, trattate, per il solo fatto di essere tali, come modelli eroici e fonti di ispirazione...
scalfariano
agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...