• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [57]
Storia [17]
Religioni [13]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Musica [6]
Teatro [4]
Strumenti del sapere [3]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [2]

VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di Andrea Merlotti VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] dall’ambasciata e confinato nei suoi feudi in Savoia. Ritiratosi nelle sue terre, non ebbe più alcun ruolo nella diplomazia sabauda. Solo a Vienna il 16 giugno 1809. Il primogenito Albert-Eugène (1784), anch’egli ciambellano dell’imperatore dal 1806 e ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – BATTAGLIA DI ESSLING – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III

MILESI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILESI, Francesco Maria. – Michele Gottardi Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni. Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] fiscal della nunziatura veneziana, dove ebbe modo di affinare le sue doti di osservatore politico sino al 1798, quando, al residenza patriarcale e cattedrale dopo che nel 1807 il viceré Eugène de Beauharnais ne aveva disposto la traslazione a S. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – MADDALENA DI CANOSSA – NAPOLEONE BONAPARTE – LORENZO GIUSTINIANI

ROSSI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Cesare Irene Scaturro ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana. Avviato allo [...] Cormon ed Eugène Grangé, Luigi XI di Casimir-Jean-François Delavigne, Rabagas di Victorien Sardou, che gli valsero gli elogi del pubblico e della critica nostrana e d’Oltralpe. Si distinse anche per le sue interpretazioni nelle pièces goldoniane ... Leggi Tutto
TAGS: METODO ‘SCIENTIFICO – LUIGI BELLOTTI BON – REPUBBLICA ROMANA – BOTTEGA DEL CAFFÈ – GIACINTA PEZZANA

MORICONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICONI, Angelo Rossella Canuti MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara). Dimostrò [...] presto le sue attitudini artistiche: durante il triennio alla scuola di avviamento di Foligno, dove la famiglia si era trasferita dal d’arte fondata da Edna Lewis e diretta da Eugene Charlton che annoverava tra gli insegnanti artisti quali Ibrahim ... Leggi Tutto

REGINALDO da Piperno

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGINALDO da Piperno Luciano Cinelli REGINALDO da Piperno (Raynaldus de Piperno). – Nacque nella prima metà del Duecento (si ignora l’anno) sicuramente a Priverno dal momento che, non essendoci ancora [...] sull’autografo della Summa contra Gentiles. Inoltre, grazie alle sue preziose reportationes ci sono giunti: le lezioni di Tommaso su de la Bibliothèque de Boniface VIII), in Mélanges Eugène Tisserant, VI, Bibliothèque Vaticane, Città del Vaticano ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE NATIONALE DES CHARTES – PRIMA LETTERA AI CORINZI – SUMMA CONTRA GENTILES – GIOVANNI DA VERCELLI – LETTERA AGLI EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGINALDO da Piperno (1)
Mostra Tutti

SEVEROLI, Filippo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVEROLI, Filippo Giacomo Piero Del Negro – Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] campagna quello di Carlo Zucchi (1861), che nelle sue Memorie avrebbe inchiodato il generale a una silhouette ’ultimo anno, fu richiamato in Italia, dove l’esercito di Eugène de Beauharnais si stava battendo contro l’alleanza tra gli austriaci e ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE DELLA GENGA

MONTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Pietro Elena Lenzi MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone. Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] rappresentava anche il vaudeville e commedie e riduzioni di Eugène Scribe, Monti si distinse tra gli ottimi attori fra suoi demoni ispiratori, colla sua febbre dell’arte, colle sue ardenti speranze di gloria», tanto da rimanere «febbricitante, ... Leggi Tutto

PENDOLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENDOLA, Tommaso Angelo Gaudio – Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] , compilazione che ha come principali fonti dichiarate Louis-Eugène-Marie Bautain, Vincenzo Garello, Pestalozza, Rosmini e sua contiguità al liberalismo moderato subalpino – note sono le sue corrispondenze con Gabrio Casati e Carlo Matteucci – è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – LUIGI TAPARELLI D’AZEGLIO – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDOLA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

PARLAVECCHIO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARLAVECCHIO, Gaetano Alessandro Porro – Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna. Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] esempio, nella revisione scientifica dedicata alla cardiorrafia da Eugene Hillhouse Pool e Maximilian Arthur Ramirez, The late chirurgica, Palermo 1925-1928) rappresentano la summa delle posizioni sue e della sua scuola. Merita ricordare anche il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SABATINI, Venturino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATINI, Venturino. Marco Pantaloni – Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] Service de la carte géologique de France guidato da André-Eugène Jacquot, sia il Collège de France dove insegnavano Ferdinand . 27, pp. 400-405), cominciò a esporre le sue osservazioni, confrontandole con le ipotesi avanzate dai vulcanologi del suo ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – FERDINAND ANDRÉ FOUQUÉ – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TERREMOTO DI MESSINA – AUGUSTE MICHEL-LÉVY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATINI, Venturino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
Inspiration porn
inspiration porn (Inspiration-porn) loc. s.le f. In senso fortemente polemico, la rappresentazione oleografica e paternalistica delle persone con disabilità, trattate, per il solo fatto di essere tali, come modelli eroici e fonti di ispirazione...
scalfariano
scalfariano agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali