• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [111]
Storia [44]
Arti visive [39]
Religioni [34]
Fisica [29]
Cinema [28]
Temi generali [26]
Letteratura [25]
Chimica [21]
Storia delle religioni [20]

BERALDI, Henri

Enciclopedia Italiana (1930)

Bibliofilo francese, nato a Parigi nel 1849, raccoglie dal 1873 stampe e libri. Pochi amatori si sono dedicati con tanto metodo e tanta pazienza alla costituzione delle loro biblioteche. Appassionato per [...] tra l'altr0 i più bei libri della biblioteca Eugène Paillet, da lui stesso descritta (Bibliothèque d'un , Manuel de l'amateur de livres du XIXe siècle, s. v. - Per le sue collezioni: H. Beraldi, Mes estampes, 2ª ed., Lilla 1887; id. Estampes et ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – PARIGI – LILLA

BELGRAND, François-Eugène-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere e geologo, nato a Ervy (Aube) il 23 aprile 1810, morto a Parigi l'8 aprile 1878. Ingegnere di ponti e strade, dopo varî uffici fu nominato ingegnere capo a Parigi nel 1852 e resse questo ufficio [...] (voll. 3, 1873-77: il vol. IV fu pubblicato nel 1882 dal suo collaboratore Buffet). Bibl.: J. Bertrand, Éloge historique d'Eugène Belgrand, in Comptes-rendus de l'Académie des Sciences; Lalanne, Notice sur la vie et les travaux de M. E. Belgrand, in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EUGÈNE BELGRAND – AVALLON – AUBE – DE M

ARANGIO-RUIZ, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista, morto a Roma il 2 febbraio 1964. Lasciata la cattedra di Istituzioni di diritto romano, ha insegnato, sempre a Roma, Diritto romano dal 1951 al 1954. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei [...] , mandato e compravendita. Vanno inoltre ricordate le ristampe di alcune sue opere. Opere principali: Il processo di Giusta, in La par tavolette cerate di Ercolano e i nomina arcaria, in Mélanges Eugène Tisserant, Città del Vaticano 1964, I, pp. 9- ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CITTÀ DEL VATICANO – EUGÈNE TISSERANT – DIRITTO ROMANO – ERCOLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANGIO-RUIZ, Vincenzo (5)
Mostra Tutti

BURNAND, Eugène

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore svizzero, nato il 30 agosto 1850 a Moudon (Vaud), morto il 5 febbraio 1921 a Parigi. Studiò tra il 1868 e il 71 architettura alla Scuola superiore tecnica federale di Zurigo, si dedicò [...] e con F. Furet il panorama del Minnlichen e illustrò le parabole evangeliche e i Fioretti di S. Francesco. Fra le sue opere più note, che si trovano nelle pubbliche collezioni svizzere, francesi, americane, citiamo: Pompe du village, La descente du ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – VERSAILLES – FRAUENFELD – STOCCARDA – GIRARDET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNAND, Eugène (1)
Mostra Tutti

DUTUIT, Eugène

Enciclopedia Italiana (1932)

Bibliofilo, nato il 7 aprile 1807 a Marsiglia, morto a Rouen il 25 giugno 1886. Costituì una delle più belle collezioni di stampe e di libri che un amatore abbia mai posseduto. Compose un prezioso Manuel [...] Rembrandt. Raccolse, aiutato dal Clément, una stupenda serie di stampe fiamminghe, olandesi, tedesche e italiane. Celebri erano le sue serie di Van Dyck e di Rembrandt. I suoi libri avevano quasi tutti splendide legature antiche. Un ottimo catalogo ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA – REMBRANDT – ROUEN

BLOCK, Eugène-François de

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di genere, nato a Grammont il 14 maggio 1812, morto ad Anversa il 23 gennaio 1893. Espose molti quadri ad Anversa e a Bruxelles nel 1833 e nel 1834. Nel 1838 si stabilì a Bruxelles, e da allora [...] , dipinse anche ritratti e composizioni religiose. Subì l'influsso di Ferdinand De Braekeleer. Fu conservatore del Museo di Anversa. Sue opere si trovano nei musei di Filadelfia, Bruxelles, Anversa e Gand. Bibl.: H. Hymans, in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
TAGS: FILADELFIA – BRUXELLES – ANVERSA – LIPSIA – GAND

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] l'ordine e la pace in Toscana. Per le sue affinità politiche, Napoleone non era però il miglior candidato per The Vatican Manuscripts and the Roman Edition of the Clementines, in Mélanges Eugène Tisserant, IV, Città del Vaticano 1964, pp. 433-434; T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] impiega 17h45′13″ e passa una notte sui pedali, l'ultimo, Eugène Brange, pedala per due notti e giunge con un ritardo di 21 Rancio, dove la strada s'impenna, Girardengo lotta con tutte le sue forze, ma Binda lo stacca e scollina con 3 minuti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] della carità? L’anima non è un corpo, ma è in un corpo e le sue immagini e i suoi ricordi hanno dimensioni; si può parlare di una «grande» anima uso nella relatività generale, e il fisico Eugene Wigner si interrogava sulla «irragionevole efficacia ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] sofisticato monitor per permettere all'atleta di misurare le sue prestazioni. Negli ultimi anni il monitor è stato perfezionato Vestrini (fratello di Renzo e Pierluigi), Dino Barsotti, Eugenio Nenci, Mario Balleri, Renato Barbieri, timoniere Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
Inspiration porn
inspiration porn (Inspiration-porn) loc. s.le f. In senso fortemente polemico, la rappresentazione oleografica e paternalistica delle persone con disabilità, trattate, per il solo fatto di essere tali, come modelli eroici e fonti di ispirazione...
scalfariano
scalfariano agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali