• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [111]
Storia [44]
Arti visive [39]
Religioni [34]
Fisica [29]
Cinema [28]
Temi generali [26]
Letteratura [25]
Chimica [21]
Storia delle religioni [20]

CARRIÈRE, Eugène

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Gournay (Seine-et-Marne) nel 1849, morto a Parigi il 27 marzo 1906. Di umile origine, sesto di sette figli, studiò disegno in un'accademia di Strasburgo, e a 19 anni andò a Saint-Quentin, [...] contemporanei. Solo del suo secolo, questo ateo ha sentito religiosamente il mistero del destino e la vita spirituale. Le sue Maternità si sarebbero chiamate una volta Madonne e Sacre famiglie. L'opera sua soffre del suo partito di rimanere incolore ... Leggi Tutto
TAGS: SEINE-ET-MARNE – LUSSEMBURGO – STRASBURGO – PANTEISMO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIÈRE, Eugène (1)
Mostra Tutti

BELLEGARDE, Enrico Giuseppe, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco [...] B. entrò in Milano l'8 maggio, preceduto dalle sue truppe sin dal 28 aprile. Ristabilito ufficialmente il dominio austriaco 1800, II, i), Lipsia 1900, p. 33; M. H. Weil, Le Prince Eugène et Murat, Parigi 1902, III, p. 571; id., J. Murat roi de Naples. ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – ALESSANDRIA – ROVERBELLA – METTERNICH – CHIAVENNA

BASILICO, Gabriele

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Fotografo, nato a Milano il 12 agosto 1944 e ivi morto il 13 febbraio 2013. Considerato uno dei grandi maestri della fotografia contemporanea, gli sono stati conferiti molti premi, tra i quali il Premio [...] architettura (2008) dalla Fondazione Ástroc di Madrid. Le sue opere sono conservate in numerose collezioni pubbliche e private in riconoscendosi nell’opera della gran de fotografia documentaria di Eugène Atget, Albert Renger-Patzsch, August Sander, ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNI BERENGO GARDIN – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO – AUGUST SANDER – MARIO SIRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICO, Gabriele (1)
Mostra Tutti

FROMENTIN, Eugène

Enciclopedia Italiana (1932)

FROMENTIN, Eugène Louis Gillet Pittore e scrittore, nato a La Rochelle il 24 novembre 1820, morto a Saint-Maurice, nei dintorni della stessa città, il 27 agosto 1876. Allievo del paesista Rémond, poi [...] Sahara (Parigi 1857) e Une année dans le Sahel (ivi 1859) - presentano il caso singolare di un pittore che ragiona sulle sue opere e illustra i proprî concetti e idee. Il suo romanzo autobiografico Dominique (1863) è una delle più delicate storie d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROMENTIN, Eugène (1)
Mostra Tutti

BOUHOURS, Dominique

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita e letterato, nato a Parigi nel 1628, morto nel 1702. Fbbe incarichi di fiducia dal suo ordine, fu stimato dalla corte (inviato nel 1662 a Dunkerque come missionario della guarnigione; nominato [...] moderni tornano ad occuparsi del contenuto e della fortuna delle sue opere, di qualcuna delle quali recentemente si è fatta la dei solitari di Port-Roval. Opere: Entretiens d'Ariste et d'Eugène, 1671 (ripubbl. da R. Radouant, in Coll. des chefs- ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GIANSENISTI – VOLTAIRE – GRENOBLE – SORRENTO

WALL, Jeff

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

WALL, Jeff Monica Maffioli Fotografo canadese, nato a Vancouver il 29 settembre 1946. Il racconto visivo di W., benché costruito e digitalmente artefatto, ci propone la rappresentazione delle persone [...] delle molteplici modalità del nostro interagire quotidiano. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre internazionali e linguaggio artistico e letterario. La citazione dell’opera di Eugène Delacroix è dichiarata da W. nella sua prima ... Leggi Tutto
TAGS: EUGÈNE DELACROIX – ÉDOUARD MANET – JEFF WALL – VANCOUVER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALL, Jeff (1)
Mostra Tutti

DUBOIS, Marie-Eugène

Enciclopedia Italiana (1932)

Naturalista vivente, scopritore del Pithecanthropus. Nacque a Eisden in Olanda, il 28 gennaio 1858. Studiò medicina e scienze naturali all'università di Amsterdam e fu prosettore del locale istituto di [...] aveva dati come quelli da cui provenivano i fossili giudicati da Martin affini alla fauna di Siwalik. E infatti là le sue esplorazioni furono assai più fruttuose, giacché dopo cinque anni di lavoro egli poté inviare in Olanda 300 casse di fossili di ... Leggi Tutto
TAGS: ORIGINE DELL'UOMO – SCIENZE NATURALI – PALEONTOLOGIA – PITECANTROPO – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBOIS, Marie-Eugène (1)
Mostra Tutti

IONESCO, Eugène

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IONESCO, Eugène (romeno Eugen Jonescu) Mircea POPESCU Autore drammatico francese, di origine romena, nato a Slatina (Romania) nel 1909. Prima di stabilirsi definitivamente a Parigi, nel 1946, aveva insegnato [...] , in una problematica più attuale e contingente, con riferimenti politici antitotalitarî abbastanza evidenti. Ha esposto le sue idee sulla letteratura drammatica principalmente in tre saggi pubblicati nella Nouvelle Revue Franfaise (VI, p. 62 ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FIERA LETTERARIA – CRAIOVA – PARIGI – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONESCO, Eugène (1)
Mostra Tutti

DEVÉRIA, Jacques-Jean-Marie-Achille

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, disegnatore e litografo, nato a Parigi il 6 febbraio 1800, morto ivi il 23 dicembre 1857. Allievo del Lafitte e del Girodet, esordì al Salon del 1822 con due ritratti muliebri. Si specializzò [...] Rocco, Fidia e Pericle da Aspasia (Salon 1850), ecc. Il fratello Eugène-François-Marie-Joseph, nato a Parigi il 22 aprile 1805, morto a artista non riebbe mai più un simile successo. Tra le sue decorazioni l'opera migliore sono le pitture, ora molto ... Leggi Tutto
TAGS: CHATEAUBRIAND – LITOGRAFIA – ENRICO IV – AVIGNONE – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVÉRIA, Jacques-Jean-Marie-Achille (1)
Mostra Tutti

DUCIS, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta tragico francese, nato il 22 agosto 1738 a Versailles, morto ivi il 31 marzo 1816. Acquistò grande fama dopo il suo rifacimento di parte delle opere dello Shakespeare: Hamlet (1769), Romeo et Juliette [...] al Senato; accettò invece l'onorificenza da Luigi XVIII. Le sue Øuvres sono state raccolte tra il 1819 e il 1826 e E. de Refuge, Corresp. inéd. de D. avec le prince Louis-Eugène de Wurtemberg (1763-1773), Parigi 1899; E. Preston Dargan, Shakespeare ... Leggi Tutto
TAGS: ROMEO ET JULIETTE – LEGION D'ONORE – SAINTE-BEUVE – LUIGI XVIII – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCIS, Jean-François (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
Inspiration porn
inspiration porn (Inspiration-porn) loc. s.le f. In senso fortemente polemico, la rappresentazione oleografica e paternalistica delle persone con disabilità, trattate, per il solo fatto di essere tali, come modelli eroici e fonti di ispirazione...
scalfariano
scalfariano agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali