L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] a Hamilton fu assegnata la Royal Medal.
Dinamica
Nelle sue ricerche di ottica geometrica, Hamilton fu colpito dalla somiglianza nell'approccio alla teoria lunare sviluppato da Charles-Eugène Delaunay (1816-1872). Questi cominciò la sua carriera ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] “Betta filava”, da cui trasse poi l’incipit per una delle sue canzoni più fortunate (Cotto, 2004, pp. 135-155). Aveva nel frattempo precedente di Gaetano, nutrita del teatro di Beckett, Eugène Ionesco e Jerzy Grotowski. Jaqueline era stata già ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] un'apparente accelerazione di Giove e decelerazione di Saturno, che Halley, nelle sue Tabulas astronomicas pubblicate postume nel 1749, stimò essere, in 2000 anni, Carl Gustav Jacob Jacobi e Charles-Eugène Delaunay, tramite un approfondimento delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] la sua capacità di compiere un lavoro, nel senso che le sue variazioni sono espresse attraverso la misura del lavoro che il sistema può , poiché è stata tenuta a battesimo da Enrico Fermi ed Eugene Wigner, che hanno posto le basi per gli ampi studi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] una conseguenza inattesa: la formula di Veneziano e le sue generalizzazioni predicevano infatti un rapidissimo decremento con l'energia modo tutte le altre, fu proposta infine nel 1978 da Eugene Cremmer, Bernard L. Julia e Scherk. La sua esistenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] ?
Scoppierà a ridere.
Ah! Ah! Ah! Ah!
Tela.
Eugène Ionesco
La cantatrice calva
SIGNORA SMITH Già le nove. Abbiamo mangiato a stampa i suggerimenti fornitigli dagli interpreti delle sue commedie attraverso il loro lavoro di restituzione scenica ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] in Italia e che sarebbero diventati punti di riferimento: da Eugene Minkowski a Paul Ricoeur, fino a Ronald Laing. Scrisse varie con il suo pensiero, anche a livello internazionale dove le sue idee erano note e dibattute.
Non smise i panni dell’ ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] a quello del 2003 di circa l'1,17%; Checa ha abbassato le sue prestazioni complessivamente di 12"118 e in percentuale dello 0,85%. Il divario che industriale.
Nel 1896 i fratelli Michel ed Eugène Werner brevettarono con il nome motocicletta la loro ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] da Plutarco), Giannantonio Campano (Censuras in varios auctores, nonché le sue edizioni di opere di Plutarco, Cicerone, Svetonio e Quintiliano), Antonio Lolli (Vita sancte Eugenie). Bartolomeo Sacchi, il Platina, gli dedicò ovviamente la sua Vita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] materia condensata. L'Universo, la sua dinamica e le sue strutture su grande scala sono dominate da un certo numero di 65, 1944, pp. 117-149.
Stanley 1987: Stanley, Eugene H., Introduction to phase transitions and critical phenomena, New York, ...
Leggi Tutto
inspiration porn (Inspiration-porn) loc. s.le f. In senso fortemente polemico, la rappresentazione oleografica e paternalistica delle persone con disabilità, trattate, per il solo fatto di essere tali, come modelli eroici e fonti di ispirazione...
scalfariano
agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...