Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] un preciso criterio di scelta e selezione, offriva agli artisti fiorentini l’occasione unica di ammirare le opere di EugèneDelacroix e soprattutto di Hippolyte Delaroche – del quale il principe possedeva il meraviglioso La decapitazione di Jane Grey ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] ..., 2000, p. 174, cat. n. 2.17], rivelatore della probabile conoscenza di un’incisione di analogo soggetto di EugèneDelacroix, che aiuta nell’identificazione della corretta iconografia); nel 1851 con Il Real Sito di Carditello (Napoli, Museo di ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] anche la nuova conoscenza e la personale rielaborazione della moderna tradizione francese, in una linea che va da EugèneDelacroix a Édouard Manet, fino alle più recenti ricerche postimpressioniste d’inizio Novecento. Pochi anni dopo, su Dedalo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la sua visione del mondo Baudelaire viene considerato il “Dante di un’epoca decaduta”, [...] la pubblicazione nel 1863 di due saggi magistrali e decisivi per la definizione della modernità – La vie et l’oeuvre d’EugèneDelacroix e Le peintre de la vie moderne – Baudelaire, esasperato dall’ottusità reazionaria del Secondo Impero e più che mai ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] 1991, p. LXXIII).
Nel 1945 pubblicò per Chiantore editore un’antologia e la traduzione del Diario (1822-1863) di EugèneDelacroix (nuova ed., Torino 1994 e Milano 2004) e tenne un’importante mostra personale a Cuneo. Nel 1947 raggiunse a Milano ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] forte realismo, che dalla fine degli anni Quaranta e nel decennio seguente riaffiorerà, accentuato dalla lezione di EugèneDelacroix e dalla conoscenza diretta di Domenico Morelli, nella Testa di vecchio con turbante conservata a Modena in collezione ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] , pp. 138-144; Marino Marini, Milano 1937; Preferenze, Milano 1950; Lettere dei Macchiaioli, Torino 1953; Diario di EugèneDelacroix, Torino 1954; Fotografia italiana dell’Ottocento, in P. Pollack, Storia della fotografia dalle origini a oggi, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della pittura Vincent van Gogh occupa una posizione centrale nel trapasso [...] Gethsemani in due tele che egli stesso distrugge. Negli ultimi mesi studia le opere di Rembrandt, La pietà di EugèneDelacroix, , Cristo nell’orto (1849) di Jean-Baptiste-Camille Corot. Nello stesso periodo esegue anche una serie di cinque dipinti ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] realizzato durante il neoclassicismo – per esempio Il giuramento degli Orazi di Jacques-Louis David – con un’opera di EugèneDelacroix (La libertà guida il popolo o Donne d’Algeri) legata alla corrente romantica, possiamo verificare le differenze: il ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] data un ipotetico viaggio a Parigi che i due avrebbero intrapreso a piedi, desiderosi di confrontarsi con le opere di EugèneDelacroix, ma che nella realtà dovrebbe essere ridimensionato a un soggiorno a Roma. L’immutata stima si riscontra ancora all ...
Leggi Tutto