disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] ciascuna il proprio gusto. Ancora nell'Ottocento, i due massimi pittori francesi, Jean-Auguste-Dominique Ingres ed EugèneDelacroix, si misuravano su questo tema: disegno o colore? Ingres annotava: "Il disegno comprende tutto, tranne il colore ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] il primo viaggio a Parigi, dove il giovane studiò nei musei la pittura dell’Ottocento francese e in particolare di EugèneDelacroix, amato per la pennellata vibrante e passionale. In quegli anni maturò la coscienza politica di Sassu, progressivamente ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] realiste, anche nel 1952 e nel 1954 (in quest’ultima occasione con un quadro, Il partigiano assetato, omaggio a EugèneDelacroix. L'opera in collezione privata, è riprodotta nell'autobiografia di Mucchi, Le occasioni perdute..., 2001, p. 259). Tra le ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] de Nerval, Louis-Hyacinthe Bouilhet oltre che – grazie alle esposizioni – con le tele dei maggiori pittori del tempo, da EugéneDelacroix a Jean Baptiste Camille Corot, da Gustave Courbet a Jules Breton. Nell’aprile del 1859, attraverso il Giura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] , nel 1825, l’artista continua a misurarsi da lontano con la scena parigina, dove Anne-Louis Girodet, EugèneDelacroix e Jean-Louis-Théodore Géricault sono i nuovi astri nascenti, decisamente romantici.
Tuttavia lo “stile Bruxelles”, quello stile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pittura di Seurat rappresenta il tentativo di conciliare scientismo di matrice [...] grande importanza ha per lui anche lo studio del cromatismo di un altro grande francese della prima metà del secolo, EugèneDelacroix. La mescolanza ottica delle tinte applicata da questo artista – ossia l’accostamento di colori più o meno puri sulla ...
Leggi Tutto
Simone Verde
Il Louvre raddoppia
Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] di Georges de La Tour, il Ritratto di Diderot di Jean-Honoré Fragonard, La Libertà che guida il popolo di EugèneDelacroix, il Ritratto di Louis-François Bertin di Jean- Auguste-Dominique Ingres. Tutte opere destinate a rimanere in situ per 5 ...
Leggi Tutto
Ingres, Jean-Auguste-Dominique
Flaminia Giorgi Rossi
L'amante del bello ideale
Ingres è l'artista che porta lo spirito del neoclassicismo oltre i confini del suo tempo, interpretando anche i temi più [...] di qualità in contrasto": così ci descrive Ingres il poeta francese Charles Baudelaire nel 1848. Anche il pittore EugèneDelacroix definisce l'opera del maestro "la completa espressione di un genio incompleto". Come loro, molti restano perplessi di ...
Leggi Tutto
Chopin, Fryderyk
Raffaele Pozzi
Il suono nuovo del pianoforte romantico
Pianista e compositore polacco dell'Ottocento, Chopin visse a Parigi nel clima culturale romantico. La sua opera, tutta dedicata [...] , Hector Berlioz, Franz Liszt, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Jakob Meyerbeer, Gioacchino Rossini e artisti e scrittori quali EugèneDelacroix, Honoré de Balzac, Heinrich Heine, Adam Mickiewicz, Alfred de Musset.
L'attività di insegnante di pianoforte ...
Leggi Tutto
MEIER-GRAEFE, Julius
Carlo Lodovico Ragghianti
Critico d'arte, nato a Reşita̧ (Banato romeno) il 10 giugno 1867, vive in Francia a Saint-Cirsur-mer. Senza saldo metodo, né forte originalità, seguì passo [...] di ridurle spesso ad appartati e limitati movimenti di iniziati).
Opere pincipali: Die grossen Engländer, Monaco 1908; EugèneDelacroix,Beiträge zu einer Analyse, ivi 1914; Entwicklungsgeschichte der mod. Kunst, ivi 1914-1915; Cézanne u. sein Kreis ...
Leggi Tutto