Architetto e storico dell'arte (Parigi 1814 - Losanna 1879), massimo rappresentante di quel movimento, di origine romantica, che portò in Francia, attraverso l'appassionato studio dell'arte medievale, [...] di insegnamento all'École des beaux-arts (1863), apprezzati da architetti come Perret, Berlage, Horta, Wright e Le Corbusier, si ritrovano infatti alcuni principî basilari dell'architettura moderna: l'impiego dei nuovi materiali accompagnato dal ...
Leggi Tutto
restauro
Orietta Rossi Pinelli
Curare le opere d’arte
Oggetto di restauro sono i manufatti artistici che hanno resistito a traumi, provocati da catastrofi naturali o dagli stessi uomini, e ne portano [...] , da una parte, un partito di integratori – la cui figura di maggior spicco fu un famoso architetto-restauratore francese, EugèneViollet-le-Duc, autore, tra l’altro, di un sostanziale rifacimento in stile di Notre-Dame a Parigi – e, dall’altra, una ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] delle strutture prestava anche un nuovo supporto per individuare, su solide basi, le scuole regionali del Romanico. Nel 1873 lo stesso Viollet-le-Duc (EugèneViollet-le-Duc, 1996) aveva proposto all'Esposizione universale di Vienna una Carte des ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] meridionale del transetto della chiesa, il cui piano terreno è occupato dalla sala capitolare, pesantemente restaurata da EugèneViollet-le-Duc nel sec. 19°, mentre il primo piano - ora adibito a museo lapidario - fungeva probabilmente da dormitorio ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] d'arte in stile troubadour, i cantieri di restauro di Jean-Baptiste Antoine Lassus (1807-1857) e di Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc (1814-1879) - come la Sainte-Chapelle e Notre-Dame - portarono, in un'epoca di attenzione prevalente per l'Antichità ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] Viollet-le-Duc e A. Didron studiano e ripropongono con successo i modelli gotici, considerati da Viollet-le-Duc grandiose 1856) sui pittori senesi del Tre- e del Quattrocento e le ricerche di Eugène Müntz (v., 1878-1882) sull'arte alla corte dei papi ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] a fornire i ranghi della docenza, il G. figura dall'inizio tra le personalità di maggior spicco, arrivando ad assumerne la direzione tra il 1927 e lo legava, prima di Choisy, a Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc.
Sullo sfondo dei monumenti vi è la ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] la cattedrale venne restaurata sotto la direzione di Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc a partire dal 1873.Oltre alla cattedrale, Charles Humbelot e al pittore Pierre Spicre di Digione - o le Fiandre, da cui provengono l'arazzo dell'Adorazione dei Magi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] dei carichi la struttura mobilita una sua specifica struttura resistente, come per primo intuì Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc (1814-1879; cfr. Viollet-le-Duc 1858-1868).
La risposta ai cedimenti degli edifici in muratura è influenzata da questo ...
Leggi Tutto
NIEDERHASLACH
R. Lehni
Località della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), dove sorge la chiesa di Saint-Jean-Baptiste, anticamente abbazia benedettina di Saint-Florent.Il monastero venne fondato [...] di due campagne di restauro negli anni 1854-1861 e 1867-1871, dirette da Emil Böswillwald, un collaboratore di Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc: a questi lavori si debbono in particolare la parte alta della torre-portico e i pinnacoli dei contrafforti ...
Leggi Tutto