BEAUHARNAIS, Eugènede
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] sono state pubblicate da F. Boyer, Les débuts du régime napoléonien à Venise d'aprè les lettres inédites d'EugènedeBeauharnais (1806), in Rass. stor. del Risorgimento, XLIV (1957), pp. 636-643. Sono tratte dall'archivio dei Leuchtenberg le lettere ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] deciso di farsi proclamare egli stesso re d’Italia, e di designare come viceré e successore il giovane figliastro EugènedeBeauharnais. Né si parlò più di una nuova costituzione: i mutamenti nelle strutture del Regno furono introdotti con una serie ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] armi la guerra della terza coalizione. Il 30 ag. 1805 riprese il comando dell’Armée d’Italie, al fianco del viceré EugènedeBeauharnais; affrontò a Caldiero, in una battaglia dall’esito incerto, l’arciduca Carlo d’Asburgo e, obbligato quest’ultimo a ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] cantata L’arrivo in Milano degli sposi, su testo di L. Rossi, scritta in occasione del matrimonio di EugènedeBeauharnais, appena nominato da Napoleone viceré d’Italia, con Augusta Amalia figlia di Massimiliano re di Baviera.
Un’ulteriore conferma ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] , sulla base di una rinnovata, entusiastica dedizione, che nel novembre 1806 gli fruttò, su proposta del viceré EugènedeBeauharnais, la nomina a prefetto dell’Agogna, il dipartimento di Novara. Pur essendo una prefettura di seconda fascia, la ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] Inoltre nel 1806 era stato nominato cavaliere della corona di ferro e nel luglio del 1810 fu firmato dal viceré EugènedeBeauharnais il decreto, che lo creava barone del regno.
Nel novembre di quell’anno il viceré propose a Napoleone di pensionarlo ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] paesaggio. In effetti, non appena giunto a Milano, il F. si era rivolto al viceré EugénedeBeauharnais, proponendone l'istituzione, ma il Beauharnais non parve interessato e preferì aiutare il pittore in diverso modo. Nel 1809, tramite il ministro ...
Leggi Tutto
MILESI, Francesco Maria. –
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni.
Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] di S. Pietro di Castello, salvo abbandonarla definitivamente come residenza patriarcale e cattedrale dopo che nel 1807 il viceré EugènedeBeauharnais ne aveva disposto la traslazione a S. Marco. La linea pastorale fu vicina a quella di Giovanelli e ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] , fu richiamato in Italia, dove l’esercito di EugènedeBeauharnais si stava battendo contro l’alleanza tra gli austriaci e dal 1808 al 1813, I-VI, Firenze 1827, passim; [C. De Laugier], Fasti e vicende dei popoli italiani dal 1801 al 1815 o memorie ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] volta nel 1793, poi ancora nel 1798-1800 e nel 1806. Infine, il 15 sett. 1810, il viceré d'Italia EugènedeBeauharnais lo nominò podestà della città, carica che ricoprì fino al 1812. Secondo D. Sizzo "qualità morali eminenti e condizione sociale ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...