BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] da Aleppo, con una carovana di muli e di cammelli diretta ad al-Bīr (la moderna Bīrecik), sulla riva sinistra dell'Eufrate, che raggiunse dopo tre giorni. La navigazione fluviale fino a Falluja richiese poco più di quaranta giorni ed altri due il ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (114 circa - 53 a. C.); figlio di P. Licinio C., console nel 97, visse una giovinezza austera e laboriosa. Divenne presto un principe del foro; sfuggito alla reazione di Cinna e Mario, [...] ; quindi, lasciati dei presidî, tornò in Siria. Nel 53, giuntagli la cavalleria inviata da Cesare, con 7 legioni ripassò l'Eufrate e, non curando i consigli del suo questore Cassio turbato dal fatto che Artabaze, re di Armenia, non aveva mandato gli ...
Leggi Tutto
Nome di tre militari e uomini politici greci: 1. Nobile ateniese (n. 520 a. C.), sposò Agariste nipote di Clistene, dalla quale ebbe Pericle. Fu di tendenza moderatamente democratica; accusò (490) Milziade, [...] l'invidia, si sarebbe imbarcato subito dopo per la Grecia; fu però assassinato in mare dai Cartaginesi. Può darsi invece che sia sopravvissuto e sia lo stesso S. cui Tolomeo III d'Egitto affidò (245) il comando delle regioni di là dall'Eufrate. ...
Leggi Tutto
Marco Aurelio
Tommaso Gnoli
L’imperatore filosofo
Marco Aurelio fu un imperatore colto e raffinato, educato secondo i principi della filosofia stoica che insegnava ai suoi adepti un fortissimo senso [...] , ma ebbe la fortuna di poter affidare a un comandante valente e, soprattutto, leale, l’altro confine minacciato: quello dell’Eufrate, in Oriente. Qui Lucio Vero diresse le operazioni con buona fortuna fino all’anno della morte, nel 169, anche se i ...
Leggi Tutto
M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] la reggenza di una creatura di M., Gordio, contro il quale i Romani mandarono Silla che lo vinse inseguendolo fino all'Eufrate. Mentre Roma era impegnata nella guerra sociale, M. riu scì a cacciare Ariobarzane e Nicomede IV, nuovo re di Bitinia, ma ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] " recitati in S. Maria Maddalena e raccolti in Nabucco trasformato (ibid. 1648) e Le lagrime d'Israele piangente sopra l'Eufrate (ibid. 1649). In queste opere è evidente la buona cultura del L., che ricorre spesso a reminiscenze classiche e notazioni ...
Leggi Tutto
Khattushili
Nome di tre re ittiti.
K. I (1650-20 a.C. ca.), inizialmente re di Kushshara, spostò la capitale a Khattusha e diede inizio al cosiddetto «antico regno» ittita. I suoi Annali narrano le imprese [...] nell’orbita ittita il regno di Amurru (la cui defezione era stata causa della guerra egizio-ittita); ebbe invece rapporti ostili con l’Assiria, che aveva ormai conquistato l’alta Mesopotamia fino all’Eufrate. Gli successe il figlio Tudhkhaliya IV. ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] Venezia e a tornare indietro. Da Aleppo, in compagnia di mercanti armeni e arabi, raggiunse Bīrecik, per discendere l'Eufrate su solide barche a fondo piatto, fino a Falluja, un tragitto che normalmente veniva percorso in quindici-diciotto giorni, ma ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio
Marcella Frangipane
Come un gatto dell’Anatolia
Alla guida di una delle più importanti missioni archeologiche italiane in Turchia, è la prima donna italiana a divenire membro della National [...] della piana di Malatya (Anatolia Orientale),
oasi nella catena dell’Antitauro, a circa 15 chilometri dalla riva destra dell’Eufrate e a 6 chilometri dalla città
moderna, dove sorge il sito di Arslantepe, e di parlare dunque il dialetto di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] sudorientale del Caspio, e del successivo stanziamento, in epoca preistorica, nella "Babilonide", alla confluenza di Tigri ed Eufrate.
Tale argomento poggiava su una vasta analisi comparativa dei vocaboli comuni al lessico dei vari popoli semitici ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...