Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] quadrangolare, inframezzate ad altre torrette. La porta più importante e più ricca è quella a N, rivolta alla strada verso l'Eufrate, che con i suoi tre portali, le sei colonne che li inquadrano, sostenendo tre archi collegati in un sistema unico da ...
Leggi Tutto
BARSIPPA (o Borsippa)
G. Furlani
Città sumerica e poi babilonese, sulle sponde di un canale che si staccava, a S della città di Babilonia, dall'Eufrate e ad O di un grande lago. Le sue rovine portano [...] oggi il nome di Birs Nimrud. B. era unita a Babilonia dalla grande strada processionale. Le sue mura, restaurate da Nabopolassar e Nabucodonosor II (604-562 a. C.), erano circondate da un fossato (khirītu), ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] polacchi (K. Michalowski).
2. Topografia. - P. dista 230 km da Damasco, ed è situata a metà strada tra Homs e Abu Kemal sull'Eufrate. È circondata da N-O dai colli del Gebel Hagian, Gebel et-Tar e Gebel Mohamed ibn Ali. Dall'E v'è la depressione Wadi ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] III al I millennio a. C. costituisce un problema i cui termini di ordine storico e stilistico devono ancora ricevere una adeguata chiarificazione.
Secondo un uso universalmente accettato, sogliono distinguersi ...
Leggi Tutto
EUTYCHES (Εὐτυχῆς)
M. B. Marzani
1°. - Mosaicista di epoca ellenistica figlio di Barnabion, forse di Thapsakos. Un mosaico con la firma dell'artista, fu trovato a Tell el-Masudi, vicino all'Eufrate. [...] Il nome del padre è siriaco, il luogo di origine non è chiaramente decifrabile. Il mosaico rappresenta una divinità fluviale barbata che siede con le gambe accavallate; la parte inferiore del corpo è ammantata. ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] mappamondo di Hereford (tardo sec. 13°; Miller, 1895-1898, IV) Babilonia, posta al centro della Mesopotamia sulle rive dell'Eufrate, presenta un circuito murario con un'alta torre ed è individuata dalla scritta turris Babel. Nell'Hortus deliciarum di ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] Tigri ed Eufrate. In senso stretto la denominazione si applica alla parte superiore della pianura, fin circa all'altezza di Bagdad, mentre la parte inferiore (odierno Iraq) si identifica con l'antica Babilonia. Nell'area della Mesopotamia si sono ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] alla colonia che si era installata a M. fin dal XIII sec. a. C. per controllare la riva destra dell'Eufrate, cioè la grande pista delle carovane, è particolarmente ricca. Uno dei complessi meglio conservati era situato all'interno delle rovine dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] distinte e cioè alla regione costiera mediterranea, all’altopiano arabico e al bassopiano della valle superiore dei fiumi Tigri ed Eufrate (Mesopotamia). La regione costiera, che si spinge all’interno da 60 a 100 km, è formata da una stretta pianura ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] sua grandiosità e per il grande numero di magnifici edifici e opere d'arte che racchiudeva tra le sue mura. Situata sull'Eufrate e attraversata da due canali, l'Arakhtu e il Libil Khegalla, era circondata nel periodo neobabilonese, che è il solo del ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...