R Antica città dell' ‛Irāq, sulla riva sinistra dell'Eufrate, le cui rovine sono state segnalate presso l'odierna località Tell ‛Aqar. Fondata, o ricostruita, dal re sassanide Sapore II (310-379 d. C.), [...] ricevette da lui il suo nome ufficiale di Pērōz Shāpūr ("Sapore è vittorioso"), ma i Siri (che vi ebbero un episcopato nestoriano) e gli Arabi la designarono col nome arabo di al-Anbār, forse esso stesso ...
Leggi Tutto
HADITHA
S. Mazzoni
Regione immediatamente a SE del confine Iraq-Siria, attraversata dal medio corso dell'Eufrate; è stata oggetto dal 1978 di un progetto di salvataggio, in vista della costruzione della [...] 'infiltrazione degli Aramei in Mesopotamia. Kharadum viene fortificata potentemente e ricostruita più volte in seguito alle inondazioni dell'Eufrate. Sul lato E, su 33 m di larghezza si succedono 12 muri; successivamente queste opere subiscono una ...
Leggi Tutto
LARSA
Giuseppe Furlani
. Antica città sudbabilonese, situata all'estremità della regione desertica che sta fra l'Eufrate e lo Shatt el-Qār. Il suo nome sumero era Arar(ki), scritto Babbar-unu(ki), "dimora [...] del Sole"; in accado era detta La-ar-sa o La-ar-sa-am, nell'Antico Testamento è chiamata Ellāsār, oggi Senkereh. Fu una delle città sante del dio del sole Shamash. Il suo massimo splendore cade nell'epoca ...
Leggi Tutto
ZEUGMA
Roberto Paribeni
. Antica città dell'alta Siria, dove esisteva un ponte di barche per attraversare l'Eufrate. In epoca persiana il passaggio (lo zeugma) dell'Eufrate si trovava a Tapsaco (Arrian., [...] Anab., II, 13; Strab., XVI, 1, 21). Seleuco Nicatore stabilì il nuovo passaggio che riuniva due città di nuova fondazione, Seleucia allo Zeugma (Εελεύκεια κατὰ τὸ Ζεῦγμα) e Apamea allo Zeugma. A Seleucia ...
Leggi Tutto
MITANNI
Giuseppe Furlani
. Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] attorno al 2300 in Assiria e più tardi anche presso Kerkūk. Nella metà del terzo millennio principi dell'Eufrate superiore hanno nomi mitannici. Ricorrono tali nomi inoltre nelle tavolette di Drehem nella Babilonide meridionale presso Nippur, ancora ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] una diga nell'acqua e formò gli uomini per far gioire gli dei. Poi egli formò gli animali del campo, il Tigri e l'Eufrate, gli alberi e le piante, gli animali, i giardini e le foreste, le canne, i mattoni, le fondamenta, le case, le città, Nippur ed ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] , l'altro polo politico di questa fase.
Le due città sono capitali di regni ormai estesi e in parte antagonisti sulla frontiera dell'Eufrate, che vedrà prevalere i re di Mari Iblu-Il ed Enna-Dagan sui re di Ebla Igriš-Khalam e Irkab-Damu, all'epoca ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] per l'ultima volta l'É-nun-makh; poi fu l'irrimediabile decadenza, accresciuta dall'inaridirsi del vecchio alveo dell'Eufrate, che segnò la fine di quel traffico fluviale da cui la città aveva tratto una delle fonti della sua prosperità.
Bibl ...
Leggi Tutto
Kurdistan
Vasta regione prevalentemente montuosa, compresa fra l’Anatolia sudorientale, l’alto corso del Tigri e dell’Eufrate e l’altopiano iraniano con i Monti Zagros, abitata in maggioranza da . Dell’intera [...] regione, solo il K. iracheno ha avuto pieno riconoscimento politico nel 2005, come provincia autonoma della nuova Repubblica federale irachena ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...