CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] ed Avicenna. Il dominio di Khwārizm Shāh si estese dagli Urali al Golfo Persico e dall'Indo all'Eufrate. Alla fioridezza economica, favorita dalla posizione sull'Āmū Daryā, corrispose un adeguato sviluppo culturale: Gurgāng divenne importante centro ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] Costantinopoli e proseguire quindi per Sinope, Trebisonda ed Erzerum. Attraversando montagne e paludi, toccarono le rive del Murad o Eufrate orientale e le falde dell’Ararat e, passando per Khoy e il grande lago salato di Urmia, arrivarono prima a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'idea di rivoluzione neolitica e il processo di trasformazione economica e sociale
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] dalla valle del Nilo fino alla costa orientale del Mediterraneo, abbracciando la Mesopotamia settentrionale, le alte valli dell’Eufrate e del Tigri fino alle pendici pedecollinari e i fianchi occidentali dei monti Zagros. Si tratta degli attuali ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] Sestini intraprese una serie di viaggi – a cominciare da quello compiuto fino a Bassora e lungo il Tigri e l’Eufrate e il deserto al seguito di Laurence Sulivan, altissimo funzionario della britannica Compagnia delle Indie orientali (tra il 1755 e ...
Leggi Tutto
antipodi
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. La localizzazione del Purgatorio, col Paradiso terrestre sulla vetta, agli a. di Gerusalemme, implica la contaminazione, in D., di credenze diverse (quella degli [...] per la descrizione del " paradisum voluptatis " di Gen. 2, 12-14, ove si parla di quattro fiumi tra cui il Tigri e l'Eufrate (che anche D. ricorda in Pg XXXIII 112-113, per paragonarli al Lete e all'Eunoè usciti anch'essi da un'unica sorgente, come ...
Leggi Tutto
SAMARRA
A. Bisi
Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C.
Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] raggio di diffusione; appare a Tell Ḥassūnah (livelli III-VIII, con un massimo nei livelli IV-V), a Baghuz sul medio Eufrate, presso Abu Kemal, a Ninive (Ninivita 2 b), a Tell Arpashiyya (livelli TT 8-10, intrusiva in una fase halafiana), a ...
Leggi Tutto
Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] una celebrazione poliglotta (alternanza delle diverse lingue nelle letture e nei canti). La Chiesa costituitasi al di là dell’Eufrate, invece, adottò unicamente la lingua siriaca: mentre la Chiesa bizantina si mostrò più benevola verso i paesi a cui ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] stile pittorico policromo affine alla miniatura contemporanea (da cui la designazione persiana di mīnāy). Prima in ar-Raqqah sull'Eufrate, poi nel sec. XIV anche in Damasco e in Persia (probabilmente a Kāshān) fu eseguita una maiolica a decorazione ...
Leggi Tutto
Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd [...] Mu‛āwiyah, mentre Alì non si mostrò politico avveduto. Scontratisi i due contendenti a Ṣiffīn (località sulla riva destra del medio Eufrate), Mu‛āwiyah, che si era accordato con l'astuto ex-governatore dell'Egitto ‛Amr ibn al-‛Āṣ (v.), riuscì a far ...
Leggi Tutto
Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] che dalla Siria, attraverso le Porte di Cilicia, conducevano al Tauro, ad Iconio e Costantinopoli, o alla valle dell'Eufrate. Perciò Adana e Mamistra, punti di passaggio obbligato, erano fiorenti mercati, nei quali Veneziani e Genovesi, già dal ...
Leggi Tutto
pianura
s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...