• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Archeologia [171]
Storia [109]
Arti visive [118]
Geografia [67]
Asia [82]
Biografie [61]
Religioni [32]
Temi generali [31]
Storia per continenti e paesi [22]
Storia antica [22]

L’urbanizzazione e la nascita delle gerarchie sociali ed economiche in Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'urbanizzazione e la nascita delle gerarchie sociali ed economiche in Mesopotamia Gian Maria Di Nocera Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa cultura Ubaid Possiamo [...] che rivolto a un controllo comunitario dei beni. Nei siti di Tepe Gawra, in Iraq settentrionale, e di Değirmentepe, sull’alto Eufrate in Turchia orientale, si afferma l’uso delle cretulae e dei sigilli come sistema di controllo e gestione dei beni ... Leggi Tutto

Khattushili

Dizionario di Storia (2010)

Khattushili Nome di tre re ittiti. K. I (1650-20 a.C. ca.), inizialmente re di Kushshara, spostò la capitale a Khattusha e diede inizio al cosiddetto «antico regno» ittita. I suoi Annali narrano le imprese [...] nell’orbita ittita il regno di Amurru (la cui defezione era stata causa della guerra egizio-ittita); ebbe invece rapporti ostili con l’Assiria, che aveva ormai conquistato l’alta Mesopotamia fino all’Eufrate. Gli successe il figlio Tudhkhaliya IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADRIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] Efeso, e di là visitava la Licia e la Panfilia (porta di A. in Attalea), la Cilicia, la Cappadocia fino all'alto Eufrate, e scendeva poi in Siria, in Antiochia e a Palmira e in Giudea, dove ordinò la ricostruzione della distrutta Gerusalemme sotto il ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI DAMASCO – PREFETTO DEL PRETORIO – MARCO COCCEIO NERVA – TRIBUNO DELLA PLEBE – PUBLIO ELIO ADRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO (2)
Mostra Tutti

ANTIOCO III di Siria, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] sconfitto da Molone, che prese il titolo di re. Allora A. decise d'intervenire personalmente in Oriente. Varcato l'Eufrate, attese la buona stagione ad Antiochia di Migdonia, donde s'avviò al Tigri, liberò Dura e raggiunse Apollonia. Nel territorio ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SELEUCO II CALLINICO – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO III di Siria, detto il Grande (3)
Mostra Tutti

ABBĀDIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sovrani arabi di Spagna, che regnarono a Siviglia dal 414 al 482 dell'ègira (1023-1091 d. C.). Il fondatore della dinastia, Abū 'l-Qāsim Muḥammad I, ibn ‛Abbād, occupava la carica di qāḍi ("giudice"), [...] 'elemento bèrbero in Spagna (egli discendeva dalla tribù araba dei Lakhmidi (v.), illustre per aver costituito un regno sul medio Eufrate nell'età preislamica); il suo figlio e successore ‛Abbād al-Mu‛taḍid (434-461 = 1042-1068) mantenne ancora alto ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – ALMORAVIDI – IBN ‛ABBĀD – ALFONSO VI – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBĀDIDI (1)
Mostra Tutti

acqua

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

acqua Luigi Cerruti Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] sorte sulle sponde di fiumi famosi, così che gli antichi Egizi sono sempre associati al Nilo, i Babilonesi al Tigri e all'Eufrate, gli Indiani al Gange, i Cinesi al Fiume Giallo. Fin dall'inizio delle civiltà agricole l'acqua piovana fu conservata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SISTEMA METRICO DECIMALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] lotte contro la rivale Eshnunna (Glassner 1993, pp. 157-160). Nella stessa epoca, dalla città di Mari (sul medio Eufrate) provengono i più articolati esempi di iscrizioni reali con sviluppo narrativo; il re Yakhdun-Lim narra le sue imprese militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

idrogeopolitica

Lessico del XXI Secolo (2012)

idrogeopolitica idrogeopolìtica s. f. – Disciplina che studia le dinamiche geopolitiche legate a bacini idrici condivisi tra due o più stati. Negli ultimi anni del 20° secolo e nei primi del 21° il confronto [...] sui corsi d’acqua). Un tipico esempio di conflittualità indotta dal fattore geografico è quello del bacino del Tigri-Eufrate, caratterizzato da una palese disparità di impiego e di sfruttamento da parte della Turchia, rispetto agli altri due paesi ... Leggi Tutto

La struttura territoriale e l’amministrazione dell’Impero assiro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La struttura territoriale e l'amministrazione dell'Impero assiro Luisa Barbato Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Al culmine della sua potenza, dopo circa [...] a due diversi individui, di cui uno stazionava fra Melid e Kummukh, due regni medio-hittiti posti sulla riva destra dell’Eufrate a sud dell’Antitauro, e l’altro nella zona del Balikh, aree di pertinenza che sono assegnate loro come province. Al ... Leggi Tutto

I ritmi delle conquiste assire

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I ritmi delle conquiste assire Luisa Barbato Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook L’espansione assira, che nella lunga durata [...] è capace di penetrare fino a Dur-Kurigalzu e Sippar, nel cuore del territorio babilonese, per poi risalire lungo il medio Eufrate e il Khabur fino a Nasibina. Con Assurnashirpal II gli eserciti d’Assiria compiono le prime puntate al di là dei confini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 62
Vocabolario
pianura
pianura s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmirèno
palmireno palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali