• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Archeologia [171]
Storia [109]
Arti visive [118]
Geografia [67]
Asia [82]
Biografie [61]
Religioni [32]
Temi generali [31]
Storia per continenti e paesi [22]
Storia antica [22]

Il periodo protodinastico in Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo protodinastico in Mesopotamia Massimo Maiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il XXX e il XXIV secolo a.C. si intensificano [...] lugal Kish, è forse da mettere in relazione con la posizione geografica di questo centro, che controlla un punto strategico dell’Eufrate, dove il fiume tende a cambiare corso e a decretare quindi le fortune delle città a valle. I dettagli sulla ... Leggi Tutto

mulini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mulini Giorgio Bertoni Macchine potenti ad acqua e a vento Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] antichi miti, non suffragati però da documenti o da reperti archeologici, il re babilonese Hammurabi fece irrigare la pianura tra Eufrate e Tigri spostando acqua grazie ai primi mulini a vento. La tecnica costruttiva dei mulini (ad acqua e a vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA RINNOVABILE – AREA MEDIORIENTALE – ITALIA MERIDIONALE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mulini (3)
Mostra Tutti

ISIDOROS di Mileto. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISIDOROS di Mileto. - 2 P. Romanelli ISIDOROS di Mileto (᾿Ισιᾒδωρος, Isidorus). − 2°. − Architetto e ingegnere (μηχανοποιοᾒς); I. il Vecchio (v. I., I°) era suo zio. Ebbe l'incarico di rialzare la cupola [...] un riflesso nella pianta del S. Marco di Venezia; le mura, le chiese e gli edifici principali della città di Zenobia sull'Eufrate (Procop., De aedif., ii, 8, 16 ss.). Probabilmente è lo stesso I. che è ricordato in un'iscrizione di Calcide (Qinnesrin ... Leggi Tutto

CESAREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Anatolia centrale. Ai piedi del Monte Argeo ('Αργαῖον, in turco Ercasdaǧ), in Cappadocia, sorgeva un'antica città detta Mazaca (Μάζακα, Mazacum), e anche Eusebia all'Argeo (dal re Ariarathes [...] nome. Per la sua posizione nel punto intermedio fra i porti del Mar Nero e dell'Egeo e i paesi dell'Eufrate, Cesarea ebbe per molti secoli una grande importanza economica e attraversò periodi di splendore. Rovinata durante la guerra mitridatica, fu ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI TURCHIA – PADRE DELLA CHIESA – TREBONIANO GALLO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAREA (2)
Mostra Tutti

SIVAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVAS (A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Roberto PARIBEN Città della Turchia centrale, capoluogo di uno dei più importanti ed estesi vilâyet (superficie 26.930 kmq.; 329.551 ab.), 377 km. a E. [...] continuo sviluppo alla posizione, dato che si trova sulla convergenza delle principali vie di comunicazione tra il Mar Nero, l'Eufrate e il Mediterraneo. La popolazione, in notevole aumento, ammontava a 28.000 ab., nel censimento del 1927, saliti a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

ARBACE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Personaggio della protostoria meda narrata con colori leggendarî da Ctesia (in Diod., II, 24-28, e altre fonti posteriori). Secondo il racconto ctesiano, sarebbe stato un generale medo, comandante delle [...] , ma riuscì infine a vincerli di sorpresa e a cingere d'assedio la città. Dopo due anni d'assedio, un'inondazione dell'Eufrate asportò un tratto delle mura, e ne permise l'espugnazione. Sardanapalo si fece ardere col suo harem e i suoi tesori, e ... Leggi Tutto
TAGS: SARDANAPALO – BABILONESI – PERSIANI – EUFRATE – BERLINO

La Babilonia all’epoca di Hammurabi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Babilonia all'epoca di Hammurabi Nicla De Zorzi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] portare aiuto a Zimri-Lim e tra il 1772 e il 1771 a.C. un’armata babilonese si insedia in due piazzeforti nella valle dell’Eufrate. Il re di Mari, domata la rivolta interna, si porta a sua volta a nord per tentare di frenare l’avanzata di Eshnunna e ... Leggi Tutto

THUTMOSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THUTMOSIS A. M. Roveri Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia. Di questi solo il terzo presenta maggiore interesse per la storia dell'arte. Il ritratto di Th. III si può infatti dire un caso tipico [...] della regina, nel 1483, Th. intraprese vaste campagne in Siria-Palestina, in una delle quali raggiunse e attraversò l'Eufrate. Nonostante le statue che raffigurano il sovrano siano assai numerose, per nessuna di esse si può parlare di veri intenti ... Leggi Tutto

Shamshi-Adad

Enciclopedia on line

Shamshi-Adad Nome di cinque sovrani assiri. S. I (circa 1758-1726 a. C.) fu uno dei più energici sovrani dell'impero antico-assiro. Fondatore di una nuova dinastia semitica, del gruppo cosiddetto amorreo, riportò l'Assiria [...] il fratello, segnò una battuta di arresto nella politica espansionistica dell'impero assiro; la perdita dei territorî al di là dell'Eufrate, nonché di Mari, le guerre contro i Medi e gli Urartei, e le lotte intestine indebolirono lo stato. S. V si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAMMURAMAT – BABILONIA – HAMMURABI – SARGON I – SEMITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shamshi-Adad (1)
Mostra Tutti

DIOCLEZIANO, Gaio Aurelio Valerio

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] dell'impero dalla Britannia, lungo il Reno e il Danubio sino al Mar Nero: mentre sui confini d'Armenia e sul Tigri e l'Eufrate, l'Impero persiano risorto rivendicava gli antichi dominî di Ciro e di Dario; e in Siria, in Egitto, nell'Africa, dove la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA RELIGIONE ROMANA – COSTITUZIONI IMPERIALI – PREFETTO DEL PRETORIO – ALESSANDRIA D'EGITTO – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOCLEZIANO, Gaio Aurelio Valerio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 62
Vocabolario
pianura
pianura s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmirèno
palmireno palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali