• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
618 risultati
Tutti i risultati [618]
Archeologia [171]
Storia [109]
Arti visive [118]
Geografia [67]
Asia [82]
Biografie [61]
Religioni [32]
Temi generali [31]
Storia per continenti e paesi [22]
Storia antica [22]

GHASSĀNIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHASSĀNIDI (Banū Ghassān) Giorgio Levi Della Vida Dinastia di principi arabi che dominarono nella regione intorno a Damasco e nella Transgiordania come vassalli dell'impero bizantino, nei due secoli [...] confine verso il deserto, sia per respingere le incursioni dei nomadi sia per contrapporli al regno dei Lakhmidi di al-Ḥīrah sull'Eufrate, arabi anch'essi, ma vassalli dei Persiani. E delle lotte coi Lakhmidi è in gran parte intessuta la storia dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHASSĀNIDI (1)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] , 16, 3; Strab., XVI, 1, 5). La città fu impiantata su un'area enorme (550 ha), allo sbocco del canale che univa l'Eufrate al Tigri, sul quale si apriva un porto fluviale. Le foto aeree e le ricerche sul terreno hanno rivelato uno schema ortogonale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] Mari permettono di ricostruire itinerari di fatto, sia nel percorso tra Assiria e Cappadocia (impostato sul guado dell'Eufrate presso Samsat e sullo scavalcamento del Tauro) sia nei percorsi tra Alta Mesopotamia e Siria (anche con attraversamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

oasi

Enciclopedia on line

Area, di solito assai ristretta, situata in mezzo a un deserto, nella quale, per la presenza di acqua, è possibile lo sviluppo di vegetazione, e dove perciò può stabilirsi l’insediamento umano. L’acqua [...] palmizio, a volte regioni fertili estese per centinaia di chilometri. Le più grandi, come quelle formate dal Nilo e dall’Eufrate, hanno un’alta densità di popolazione dedita all’agricoltura. Nelle o. dei deserti torridi, la vegetazione tipica è data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: AGRICOLTURA – EUFRATE – UADI – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oasi (2)
Mostra Tutti

Seleucia al Tigri

Enciclopedia on line

Seleucia (gr. Σελεύκεια) al Tigri (od. Tell Umair) Città fondata nel 312 a.C. da Seleuco I come capitale del suo regno, a 70 km da Babilonia sulla riva dell’antico corso del Tigri, sul sito di un’anonima [...] L. Vero contro i Parti (164). S. aveva un impianto regolare imperniato su due assi perpendicolari e circondato da doppio circuito murario. Era circondata da canali, tra i quali uno collegava il Tigri con l’Eufrate. Famoso il santuario di Apollo Comeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BABILONIA – SELEUCO I – EUFRATE – TRAIANO – APOLLO

GEBER

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBER Carlo Alfonso Nallino . Forma latinizzata medievale del nome proprio arabo Giābir, portato, fra gli altri, da due autori di grandissima rinomanza anche in Europa: il matematico e astronomo Giābir [...] aṣ-Ṣūfī, da alcuni detto originario del Khurāsān (Persia di NE.), ma vissuto ad al-Kūfah nella Mesopotamia poco a O. dell'Eufrate meridionale. Egli avrebbe avuto come maestri il principe omavyyade Khālid ibn Yazīd (morto nell'85 èg., 704 d. C.) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEBER (1)
Mostra Tutti

L’astronomia mesopotamica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia mesopotamica Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] testimonianze in poche tavolette in cuneiforme risalenti al III millennio a.C., quando il territorio fra il Tigri e l’Eufrate è abitato dai Sumeri. La scarsità dei documenti non permette di formare un quadro dettagliato delle prime concezioni dell ... Leggi Tutto

Curdi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Curdi Silvia Moretti Un popolo diviso e senza uno Stato I Curdi sono una popolazione di origine iranica. La loro regione storica è il Kurdistan ("terra dei Curdi"). Il Kurdistan non ha mai formato uno [...] del problema Il Kurdistan è una regione montuosa dell'Asia Minore vasta circa 450 mila km2, bagnata dai fiumi Tigri ed Eufrate. I Curdi che la abitano sono una popolazione antichissima e parlano una lingua della famiglia iranica. Nel 7° secolo d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – KURDISTAN IRACHENO – GUERRA DEL GOLFO – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curdi (2)
Mostra Tutti

Il figlio di Zeus: Alessandro e l’impero universale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alessandro punta ormai al cuore [...] forza militare. Prima che si giunga alla battaglia, Dario avrebbe proposto ad Alessandro di tenere le terre a occidente dell’Eufrate, che di fatto il macedone ha già occupato, e stringere un accordo di pace, sigillato dal matrimonio con una delle ... Leggi Tutto

Neolitico

Enciclopedia on line

Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] neolitica concordano nel ritenere che la prima coltivazione di cereali (grano, orzo) possa essere riferita a un’area compresa tra il medio Eufrate e la Palestina e in una fase compresa tra il 12.000 e il 7500 a.C. L’insediamento in cui è documentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ETÀ DELLA PIETRA – VICINO ORIENTE – MEDIO ORIENTE – MESOLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neolitico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 62
Vocabolario
pianura
pianura s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata altezza sul mare: percorrere, attraversare...
palmirèno
palmireno palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali