• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [8]
Letteratura [8]
Lingua [1]
Strumenti del sapere [2]
Storia [1]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Opere e protagonisti [1]
Mitologia [1]
Teatro nella storia [1]

Euforióne

Enciclopedia on line

1. Figlio (5º sec. a. C.) del grande tragico Eschilo; vinse quattro volte nei concorsi tragici con opere del padre, ma compose egli stesso tragedie proprie. Nel 431 a. C. vinse su Sofocle ed Euripide. Di un suo fratello, anch'egli poeta tragico, ci è noto soltanto il nome: Bione (o Eveone). 2. Poeta e grammatico greco (n. Calcide d'Eubea 276 a. C. - m. 187 a. C.). Visse a lungo ad Atene, poi fu a capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETAE NOVI – CALLIMACO – ANTIOCHIA – EPIGRAMMI – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euforióne (1)
Mostra Tutti

ESCHILO

Enciclopedia Italiana (1932)

Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] o da lui stesso o subito dopo la sua morte, testimonia che egli aveva combattuto valorosamente a Maratona (490); colà suo fratello Cinegiro cadde con la mano mozzata da una scure, mentre tratteneva a riva ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – INCOMMENSURABILITÀ – LEGGE DEL TAGLIONE – ERMIPPO DI SMIRNE – ERACLIDE PONTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCHILO (2)
Mostra Tutti

Archebulo

Enciclopedia on line

Poeta greco di Tera (prima metà del 3º sec. a. C.), maestro di Euforione di Calcide; si riteneva inventore del verso archebuleo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUFORIONE DI CALCIDE

Mnasalca

Enciclopedia on line

Poeta greco di Sicione, fiorito intorno alla metà del sec. 3º a. C., rivale di Euforione; autore di buoni epigrammi conservati nell'Antologia Palatina, di cui alcuni sono vere iscrizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – EPIGRAMMI – EUFORIONE – SICIONE

Teodòrida di Siracusa

Enciclopedia on line

Epigrammista greco (seconda metà del 3º sec. a. C.), forse originario della Magna Grecia, di cui sono conservati nell'Antologia Palatina 18 epigrammi. Fu contemporaneo e rivale di Euforione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – MAGNA GRECIA – EPIGRAMMI – EUFORIONE

Trèves, Piero

Enciclopedia on line

Trèves, Piero Storico dell'antichità (Milano 1911 - Nizza 1992), figlio di Claudio; prof. universitario dal 1963, ha insegnato nelle univ. di Firenze e Venezia. Ha particolarmente studiato la storia del sec. 4º a. C. [...] le ricerche sulla storia degli studî classici. Tra le opere: Demostene e la libertà greca (1933); Il mito di Alessandro e la Roma di Augusto (1953); Euforione e la storia ellenistica (1955); Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento (1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOSTENE – EUFORIONE – FIRENZE – VENEZIA – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trèves, Piero (2)
Mostra Tutti

Vitèlli, Girolamo

Enciclopedia on line

Vitèlli, Girolamo Filologo classico e papirologo italiano (Santa Croce del Sannio 1849 - Spotorno 1935). Prof. di greco all'Istituto di studi superiori di Firenze, dal 1915 si dedicò completamente agli studî papirologici. [...] straniere. Come papirologo pubblicò e integrò papiri letterarî (frammenti di Eschilo, Sofrone, Eupoli, Cratino, Menandro, Callimaco, Erinna, Euforione; in collab. con M. Norsa il De exilio di Favorino, le Diegheseis di Callimaco) e papiri documentarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPOTORNO – ATENE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitèlli, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Gallo, Gaio Cornelio

Enciclopedia on line

Gallo, Gaio Cornelio Poeta latino (n. Forum Iulii, od. Fréjus, 69 a. C. - m. 26 a. C.). Fu con Ottaviano alla battaglia di Azio e come premio dell'opera prestata venne fatto prefetto d'Egitto; ma, esaltatosi per la sua fortuna, [...] lo deferì al senato come reo di sedizione e lo fece condannare. G. allora si uccise. Fu poeta alessandrineggiante, ammiratore di Euforione di Calcide di cui tradusse o ridusse degli epillî; amico di Partenio di Nicea, che gli dedicò le sue Passioni d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUFORIONE DI CALCIDE – PARTENIO DI NICEA – PANEGIRICO – OTTAVIANO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallo, Gaio Cornelio (1)
Mostra Tutti

Miro

Enciclopedia on line

Poetessa greca, nata o vissuta a Bisanzio nel sec. 3º a. C., moglie di Andromaco detto ϕιλόλογος, "il dotto", madre di Omero il Giovane, uno dei poeti della Pleiade tragica, e contemporanea di Anite; scrisse [...] suo inno a Posidone e 10 esametri di un carme Μνημοσύνη sull'infanzia di Zeus a Creta; niente delle ᾿Αραί, "Imprecazioni", genere nuovo, coltivato poi da Callimaco nell'Ibis, da Euforione e, fra i Romani, da Valerio Catone (le Dirae) e Ovidio (Ibis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETI DELLA PLEIADE – OMERO IL GIOVANE – VALERIO CATONE – CALLIMACO – EUFORIONE

TIBERIO, Claudio Nerone

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar) Arnaldo Momigliano Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] nonno Druso. La sua educazione fu aristocraticamente accurata, letterariamente piuttosto ellenistica: i suoi poeti preferiti resteranno Euforione, Riano e Partenio. Conosceva il greco perfettamente, aveva gusto di erudizione, più tardi interesse per ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO, CLAUDIO NERONE – ARCHELAO DI CAPPADOCIA – TOLOMEO DI MAURETANIA – TRIBUNICIA POTESTAS – VELLEIO PATERCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO, Claudio Nerone (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali