In fitogeografia, il complesso delle isole atlantiche: Capo Verde, Azzorre, Madera e Canarie (queste ultime chiamate in antico Isole dei Fortunati, in gr. Μακάρων νῆσοι); questa regione si distingue per [...] aspetti diversi secondo l’altitudine; sulle coste si trovano boschi sempreverdi xerofili e formazioni di piante succulente, come euforbie cactiformi, varie specie di Sempervivum, di Sedum e di Senecio, dracene, Phoenix canariensis e il fico d’India ...
Leggi Tutto
(o lattice) In botanica, succo lattiginoso, bianco o colorato, secreto dai canali laticiferi di molte piante. Ha composizione chimica estremamente complessa, variabile da specie a specie e incostante [...] di Rhus vernicifera ecc.) e che possono anche avere azione proteolitica (papaina di Carica papaia, enzimi del l. di fico, euforbie ecc.). Il più diffuso e caratteristico contenuto del l. è dato dagli idrocarburi, come le resine (per es. resina di ...
Leggi Tutto
VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] Con ciò abbiamo nominato anche tre forme di vegetazione: gli arbusti mediterranei e californiani, le Cactacee e le euforbie indizianti spinta secchezza del clima, che impone adattamenti xerofitici, i suffrutici e gli. alberi nani della zona subalpina ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi [...] base dell’analisi del DNA, mentre Acalifodee, Crotonoidee e Euforbioidee hanno 1 ovulo per loculo e costituiscono un clado.
Euforbia Nome comune del genere Euphorbia delle E., vi appartengono 1600 specie, sparse in tutto il mondo, di erbe o piante ...
Leggi Tutto
infiorescenza
Laura Costanzo
Una cooperazione molto vantaggiosa tra fiori
Margherita, carota, prezzemolo, grano, buganvillea e gigaro sono solo alcuni esempi di piante che hanno i fiori raggruppati [...] tra loro di colore viola o rosso porpora, che avvolgono gruppi di fiori molto piccoli. La stella di Natale, un'euforbia che vive spontanea in Messico, porta numerose foglie rosse che circondano gruppi di fiori piccoli e provvisti di una sacca piena ...
Leggi Tutto
STEPPA
Fabrizio CORTESI
. Formazione vegetale costituita da graminacee, piante erbacee annue o perenni, suffrutici, e talora da alcuni arbusti e piante succulente, che non ricoprono uniformemente il [...] , ad es., alcune Palme. In altri territorî d'Africa e d'America abbondano le piante succolente (aloe, agave, euforbie a candelabro, Cactacee, Testudinaria, Adenia, ecc.) o piante spinose come Cactee, Acacie, Acantacee, Tribulus.
In Europa si trovano ...
Leggi Tutto
(o Mastigofori) Subphylum di Protozoi, considerato una classe nelle classificazioni meno recenti (v. fig.). Riuniscono forme dai caratteri intermedi tra regno vegetale e animale; è difficile fornire una [...] umana sia in quella veterinaria.
A un protozoo dei Flagellati (Leptomonas davidi) è dovuta la flagellosi, malattia di alcune euforbie, che invade solo i tubi laticiferi di queste piante facendole seccare; è stata riscontrata anche in altre piante ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Africa orientale. È il più importante dei corsi d'acqua diretti al Mar Rosso poiché ha uno sviluppo di 630 km., dei quali 430 appartengono al corso superiore e medio, che si svolge nel territorio [...] della vegetazione arborea. A prescindere dai boschi d'olivo delle zone degli Habab e dei Mària, e dai boschi di euforbie dell'alta valle del Barca, il resto del bacino è occupato generalmente da boscaglie di acacie e altri cespugli spinosi alternati ...
Leggi Tutto
macchia mediterranea
Laura Costanzo
Un esempio di vegetazione sempreverde
Un groviglio fitto e impenetrabile di arbusti che crescono strettamente addossati tra loro forma la macchia, tipica delle zone [...] da sughero dallo sviluppo arbustivo, e la macchia bassa, alta fino a 2 m, con cespugli di cisto, ginepri o euforbie.
Altri tipi di macchia prendono nome dalla specie dominante, che più di tutte è rappresentata: tra queste, la macchia di leccio ...
Leggi Tutto
prateria
Laura Costanzo
Distesa di erbe che sopravvive al fuoco, al pascolo, alla siccità
Le praterie si estendono in zone geografiche anche molto distanti tra loro, come in Europa, Asia, Africa, Australia [...] crescono qua e là alberi isolati, come acacie o baobab in Africa, oppure cespugli spinosi come i cactus e le euforbie in America Meridionale o acacie ed eucalipti in Australia.
Uomo e praterie: un legame molto stretto
Nelle aree più pianeggianti ...
Leggi Tutto
euforbia
eufòrbia s. f. [lat. scient. Euphorbia, e questo dal lat. class. euphorbium o euphorbia, che è dal gr. εὐϕόρβιον]. – Genere di piante euforbiacee, a cui appartengono erbe o piante legnose, d’aspetto molto vario, sparse in tutto il...