Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] quanto mai eterogenea spesso con alberi giganteschi appartenenti a svariate famiglie quali Dipterocarpee, Rubiacee, Sapotacee, Euforbiacee, Guttifere, Ebenacee, Lauracee alla quale ultima appartiene l'albero della cannella (Cinnamomum zeylanicum). Ma ...
Leggi Tutto
LITORALE
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Fabrizio CORTESI
. È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio [...] , Malcolmia e, nell'isola di Helgoland, la Brassica oleracea spontanea che costituisce sulle coste la specie dominante), Euforbiacee (Euphorbia paralias, E. pinea ecc.), Glaucium flavum, Convolvulus soldanella, Pancratium maritimum e, se vi sono zone ...
Leggi Tutto
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] lisci, vengono lanciati con forza e si ritrovano tutto all'intorno sul terreno a distanza notevole. Molte altre Euforbiacee, specialmente dei paesi tropicali, hanno capsule deiscenti violentemente in un modo consimile; tra esse l'Hura crepitans dell ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] da questo introdotti.
Il mondo vegetale dell'isola mostra notevoli affinità con quello del vicino Madagascar: Euforbiacee, Sapindacee, Ericacee, Rubiacee, Malvacee, Buttneriacee, alcuni Pandanus e poche specie di palme. L'Acacia heterophylla ricorda ...
Leggi Tutto
Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola ha assunto un significato molto esteso, in quanto nel gruppo delle dermiti entrano numerosi [...] è senza limite (Touton ne ha raccolte più di 200): a ricordare il Rhus toxicodendron, la Primula obconina, le Euforbiacee in genere, ecc.
b) d'origine endogena: 1. da medicamenti (eruzioni medicamentose) come tutti gli esantemi da antipirina, iodio ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] dell'aria". Le famiglie più riccamente rappresentate nella flora paraguayana sono: Leguminose, Anacardiacee, Cucurbitacee, Euforbiacee, Rutacee, Mirtacee, Begoniacee, Urticacee.
Fauna. - Molto ricca e interessante, come in generale quella neotropica ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] e da quelli di alcune conifere, dai frutti della Guizotia oleifera D.C. (che dànno l'olio del Niger), dai semi di parecchie Euforbiacee, fra le quali vanno notate l'Hevea brasiliensis (albero della gomma) e diverse Aleurites come l'A. montana, e l'A ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...]
Presso altre popolazioni dell'Africa australe (Cafri, Akka, Boscimani) il veleno da frecce viene invece estratto da certe Euforbiacee; quello che ha maggior diffusione nel continente africano è quello ricavato da varie specie di Strophanthus (gratus ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] gruppo appartengono rappresentanti di famiglie assai lontane fra loro per affinità e per distribuzione geografica (Cactacee, Euforbiacee, Asclepiadacee), eppure così simili nel loro abito vegetativo, da confondersi fra loro, appunto per il fatto ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] nivale, con forme affini nella penisola Balcanica.
Stella di Natale
Arbusto (Euforbia pulcherrima) della famiglia delle Euforbiacee originaria dell’America Centrale, coltivata per le vistose brattee rosse che circondano l’infiorescenza. Fiorisce d ...
Leggi Tutto
euforbiacee
euforbiàcee s. f. pl. [lat. scient. Euphorbiaceae, dal nome del genere Euphorbia; v. la voce prec.]. – Famiglia di piante legnose o erbacee dell’ordine euforbiali, con molte specie soprattutto delle regioni calde, caratterizzate...
ricino
rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota in numerose varietà, originaria dell’Africa,...