Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] Per es., la forma corporea dei Cetacei e degli Ittiosauri; varie piante grasse delle famiglie Vitacee, Composite, Euforbiacee, Cactacee e Asclepiadacee hanno conformazione esterna molto simile.
In embriologia, i movimenti di c. fanno convergere verso ...
Leggi Tutto
Fecola alimentare estratta da varie piante tropicali. Si presenta come una polvere fine, bianchissima, inodore e insapore, che crepita fra le dita: in acqua bollente forma una mucillagine trasparente, [...] di questi generi, non che dalla Tacca pinnatifida Forst. della famiglia delle Taccacee e da varie specie di Aroidee, Euforbiacee, Dioscoreacee, Convolvulacee, ecc. L'arrow-root e prodotti analoghi servono nei paesi d'origine come alimento comune; da ...
Leggi Tutto
Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche.
BOTANICA
La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] che una volta consumati dagli insetti continuano a riformarsi. Nei paesi tropicali si hanno altre piante simili (Rubiacee, Euforbiacee ecc.). Altre danno solo alloggio, come Myrmecodia e Hydnophytum, Rubiacee epifite indo-malesi: la prima ha un ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , ma è molto più umida della precedente; vi abbondano Graminacee, Leguminose, Ciperacee, Composte, Scrofulariacee, Malvacee, Acantacee, Euforbiacee, Convolvulacee e Labiate. Il delta del Gange e del Brahmaputra consta di numerose isole coperte da ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica una sostanza per lo più bianca, polverulenta, farinosa, insolubile nell'acqua fredda, in cui precipita sotto forma di sedimento, che si ricava con speciali procedimenti dai rizomi, [...] di patata comune (Solanum tuberosum), di batata o patata dolce (Ipomoea batatas), di igname (Dioscorea batatas); da radici di euforbiacee, come la tapioca tratta dalla manioca amara (Manihot utilissima) e dolce (M. palmata); da cauli di palme, come ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] bassa boscaglia, scarsa di fogliame (specialmente di Ramnacee e simarubacee) e disseminata di Cactee (Opuntia galapagea), Euforbiacee (Euphorbia viminea) e Mimosee (Acacia). Anche la vegetazione della zona forestale, del resto, costituita soprattutto ...
Leggi Tutto
Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola.
In particolare, il frutto [...] .
N. di Bankul (o delle Molucche) Nome comune di varie specie del genere Aleurites, alberi della famiglia Euforbiacee, dell’Australia, Filippine, Molucche ecc.; forniscono un olio industriale (per vernici, inchiostri ecc.).
N. moscata Albero della ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] famiglie diverse, tuttavia sono poche quelle importanti dal punto di vista industriale, agrario e commerciale. Alla famiglia Euforbiacee appartengono: Hevea brasiliensis del Pará; Hevea guyanensis, della Guiana; Hevea pauciflora, del Rio Negro e Rio ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] parte della radiazione solare. Fra le più importanti vi sono la c. candelilla, ricavata da Pedilanthus pavonis della famiglia Euforbiacee; la c. carnauba, che essuda dalle foglie della palma della cera (Copernicia cerifera); la c. di canna da ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] , dominata da specie erbacee di graminacee (Andropogon, Elionurus, Schmidthia) e, più sporadicamente, da Euforbiacee (Euphorbia Tuckeyana, Jatropha curcas), Zigofillacee (Zygophyllum), Crassulacee (Aeonium), Crucifere (Synapidendron) e Composite ...
Leggi Tutto
euforbiacee
euforbiàcee s. f. pl. [lat. scient. Euphorbiaceae, dal nome del genere Euphorbia; v. la voce prec.]. – Famiglia di piante legnose o erbacee dell’ordine euforbiali, con molte specie soprattutto delle regioni calde, caratterizzate...
ricino
rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota in numerose varietà, originaria dell’Africa,...