OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] frequenza gravano in modo non realistico nelle analisi statistiche, e anche alcune forme particolarmente attive quali gli Eufausiacei (krill), che sono capaci di evitare le reti planctoniche con un'efficienza variabile a seconda delle condizioni ...
Leggi Tutto
eufausiacei
eufauṡiàcei s. m. pl. [lat. scient. Euphausiacea, dal nome del genere Euphausia, comp. di eu- e del gr. ϕαῦσις «splendore»]. – Ordine di crostacei malacostraci comprendente animali di piccole dimensioni, marini, planctonici, simili...
protozoea
protożoèa s. f. [comp. di proto- e zoea]. – In zoologia, termine con cui vengono indicati, nello sviluppo dei crostacei, i primi due o tre sottostadî della zoea, caratteristici dei decapodi peneidi e degli eufausiacei.