Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] numerica ad assumere un determinato valore. L’idea del l. ricorre per la prima volta presso i geometri greci, da Eudosso (metodo di esaustione) a Euclide e Archimede (calcolo di lunghezze, aree, volumi di figure geometriche). Fu poi ripresa e ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] determinabili, cioè la posizione e la grandezza. Prescindendo dalle misure di posizione, che dovrebbero essere state fatte da Eudosso (v.), e da quelle immediatamente posteriori di Aristillo e Timocari (verso il 300 a. C.), che servirono però ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] da lui elaborati, si rivela nel metodo seguito dai suoi continuatori. Primo tra questi, e non in ordine cronologico soltanto, è Eudosso di Cnido, nato sul finire del sec. V a. C., discepolo di Platone, poi di Conufo sacerdote di Eliopoli, dal quale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] attorno al 1000 a.C., ma che ai suoi tempi era chiaramente errata.
Nel De divinatione di Cicerone, si afferma che Eudosso avrebbe rigettato le profezie dei Caldei (i Babilonesi) basate sulla data di nascita di un individuo (De divinatione, II, 87 ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] segno (cfr. per esempio la trattazione di Gemino, I sec. a. C.). I segni sono già noti a Callippo e ad Eudosso nel IV sec. a. C. e provengono probabilmente dall'ambito mesopotamico, dove sono testimoniati non prima del 400; essi ebbero un'importanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] elaborati da Apollonio di Perga e Ipparco di Nicea offrono notevoli vantaggi rispetto ai modelli a sfere omocentriche di Eudosso di Cnido e Callippo di Cizico, soprattutto nel calcolo delle posizioni planetarie. Lo studio e la soluzione di problemi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] avverte gli allievi di non occuparsi di ciò che sta in cielo materialmente; ciò è senza dubbio in accordo con i Phaenomena di Eudosso di Cnido (attivo nella prima metà del IV sec. a.C.), un’antica opera greca sulla scienza della sfera che descrive le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] sezione superiore di tale mare, poi estesa fino al Canale d’Otranto: Ecateo, fr. 90 Jacoby; Teopompo in FGrHist, fr. 128 a e c; Eudosso, Flegonte e Orione, in Etym. Magn., s.v. Ἀδρίας τὸ πέλαγος; Strab., V, 1, 8; Liv., V, 33, 7; Iust., XX, 1, 9; Plin ...
Leggi Tutto
eliocentrico
eliocèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp, di elio- e centrico] [ASF] [GFS] Generic., di qualcosa con il centro nel centro del Sole; di solito è contrapp. a geocentrico (con il centro nel centro [...] Sistema Solare, nel quale i pianeti ruotano intorno al Sole e non, con il Sole, intorno alla Terra, com'era nel sistema geocentrico tolemaico e nei sistemi precedenti (greci, in partic. Eudosso, e babilonesi): v. astronomia, storia della: I 213 e. ...
Leggi Tutto
IPPOCRATE di Chio
Giorgio Diaz de Santillana
Geometra greco, fiorì ad Atene poco dopo il 450 d. C. Appartenne probabilmente alla scuola di Enopide di Chio. Aristotele narra di lui che fu dapprima commerciante, [...] della soluzione col riportarlo alla ricerca di due medie proporzionali fra due lunghezze date. Per questa via Archita, Eudosso e Menecmo giunsero alle loro costruzioni. Si vuole che Ippocrate abbia usato per primo le lettere nei disegni geometrici ...
Leggi Tutto
ippopeda
ippòpeda s. f. [dal gr. ἱπποπέδη «pastoia», per la somiglianza della curva con il cammino di un cavallo impastoiato]. – Curva sghemba (detta anche lemniscata sferica o di Eudosso), ideata e studiata dall’astronomo greco Eudosso di...
lemniscata
s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei punti di un piano per i quali, assegnati...