• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Matematica [30]
Filosofia [26]
Fisica [20]
Astronomia [23]
Biografie [21]
Storia della matematica [14]
Storia della fisica [13]
Temi generali [10]
Fisica matematica [8]
Geografia [9]

Menècmo

Enciclopedia on line

Matematico greco (375 circa a. C. - 325 circa). Fratello del matematico Dinostrato, fu allievo di Eudosso di Cnido, e a lui probabilmente succedette come capo della scuola di Cizico. M. fu forse il primo [...] geometra greco a studiare le curve del 2º ordine, che furono anzi chiamate per molto tempo triadi di M. Non le concepì però come sezioni piane di un cono, ma come luoghi piani, dei quali egli assegnò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUDOSSO DI CNIDO – DINOSTRATO – IPERBOLI – CIZICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menècmo (2)
Mostra Tutti

esaustione, metodo di

Enciclopedia on line

Schema di ragionamento matematico (per assurdo), che permette di evitare l’uso dell’infinito, o comunque di procedimenti infinitesimali, nelle questioni relative alle aree e ai volumi. Fu introdotto, o [...] per lo meno valorizzato, da Eudosso di Cnido (4° sec. a.C.). Metodo perfettamente rigoroso, giacché stabilisce un risultato dimostrando assurda la negazione di esso, era in realtà impiegato dai geometri greci, soprattutto da Archimede, a ... Leggi Tutto
TAGS: EUDOSSO DI CNIDO – ARCHIMEDE – EUCLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esaustione, metodo di (1)
Mostra Tutti

CANCER

Enciclopedia Italiana (1930)

. Segno dello zodiaco (il quarto). È anche una costellazione, citata da Eudosso (IV secolo a C.) e da Arato (III secolo a. C.). Tolomeo vi contò 13 stelle, Tycho Brahe 15, Hevelius 29, Heis 92. In essa [...] vi è un ammasso di stelle detto il Presepio, già noto ai tempi di Plinio il Vecchio ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – COSTELLAZIONE – TYCHO BRAHE – TOLOMEO VI – EUDOSSO

ANALISI

Enciclopedia Italiana (1929)

La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici. In questa "analisi" [...] si comincia a supporre che il problema proposto P sia risoluto, e si deducono successivamente le condizioni a cui debbono soddisfare gli elementi cercati, trasformando il problema dato in una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ANALITICA – ANALISI MATEMATICA – TRASCENDENTALE

L’astronomia ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia ellenistica Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] alcuni dei suoi aspetti, o, a lungo andare, alla sua completa dismissione. Nel caso dei modelli a sfere omocentriche di Eudosso, l’elaborazione di ipotesi alternative si svolge già a partire dal III secolo a.C. per opera di alcuni matematici attivi ... Leggi Tutto

ACQUARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle dodici costellazioni zodiacali, situata fra il Capricorno e i Pesci. È menzionata da Eudosso (sec. IV a. C.) e da Arato (sec. III a. C.). Tolomeo vi notò 45 stelle visibili ad occhio nudo, Tycho [...] Brahe 41, Hevelius 47. una costellazione ricca di ammassi stellari e nebulose ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONI ZODIACALI – AMMASSI STELLARI – COSTELLAZIONE – TYCHO BRAHE – CAPRICORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUARIO (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo Reviel Netz Euclide e la matematica del IV secolo Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] È qui che va cercata l’essenza di ciò che un rapporto ‘è’, ed è qui la grande bellezza logica delle definizioni di Eudosso. La definizione di proporzione è data soltanto in termini di grandezze minori o maggiori di altre, e in questo modo ne è colto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Il cosmo sferico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cosmo sferico Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] poi ripresa da Euclide e il metodo di esaustione per l’analisi delle figure curvilinee poi ripreso da Archimede di Siracusa, Eudosso è allievo di Platone. Non solo prende molto sul serio le idee cosmologiche del maestro, ma è il primo a cimentarsi ... Leggi Tutto

DINOSTRATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico greco. Poiché Proclo lo dice fratello di Menecmo, inventore delle coniche, il quale fu scolaro di Eudosso di Cnido, amico di Platone e maestro di Alessandro Magno, D. deve essere vissuto intorno [...] alla metà del sec. IV a. C. Secondo notizie conservateci da Pappo, D. applicò per primo alla quadratura del cerchio una curva, già prima considerata (probabilmente per la trisezione dell'angolo) dal sofista ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – COORDINATE CARTESIANE – EUDOSSO DI CNIDO – ALESSANDRO MAGNO – LUOGO GEOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINOSTRATO (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico Alan C. Bowen La scienza del cielo nel periodo pretolemaico I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] I sec. a.C. e il I sec. d.C. si ebbe infatti una rinascita del pitagorismo fra eminenti personalità greche e romane quali Eudosso di Alessandria (attivo nel 25 a.C. ca.), Publio Nigidio Figulo (m. nel 44 a.C.) e il santo itinerante Apollonio di Tiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ippòpeda
ippopeda ippòpeda s. f. [dal gr. ἱπποπέδη «pastoia», per la somiglianza della curva con il cammino di un cavallo impastoiato]. – Curva sghemba (detta anche lemniscata sferica o di Eudosso), ideata e studiata dall’astronomo greco Eudosso di...
lemniscata
lemniscata s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei punti di un piano per i quali, assegnati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali